Ecologia

Quanta acqua consumi ogni giorno?

Non parliamo dell'acqua da bere e per lavarci, ma di quella usata nella produzione degli alimenti, dei beni e dei servizi di cui usufruiamo. Quanta acqua serve, per esempio, per una bistecca? E per un piatto di pasta?

La quantità di acqua consumata in media ogni giorno da una persona ammonta a circa 3.800 litri (corrispondenti a più di 30 vasche da bagno), ma solo 250 sono utilizzati per le attività domestiche. Il resto se ne va in produzione e consumi quotidiani di alimenti, beni e servizi.

L’acqua nel piatto. La carne bovina è l'alimento che richiede le maggiori quantità di acqua: quasi 15.500 litri per ogni chilogrammo (pari a oltre 140 acquari!), rispetto per esempio ai 4.800 litri necessari per produrre un chilo di carne suina e ai 3.900 per quella avicola. Le noci e le nocciole (circa 9.000 litri per chilogrammo) si piazzano al secondo posto in questa particolare classifica, seguite dall'olio di girasole (circa 6.800 litri per ogni litro). Il formaggio raggiunge i 5.000 litri per chilogrammo (circa 150 litri a fetta!), lo zucchero 1.500, il latte 1.000 e la frutta 970 (una mela vale circa 82 litri). Per la pasta occorrono 1.700-1.900 litri di acqua, per una pizza circa 1.200. Le verdure sono l'alimento che necessita della minore quantità di acqua: solo 325 litri per ogni chilo.

In base a questi dati è stato calcolato che limitare il consumo di carne o pesce a un paio di volte alla settimana consente di risparmiare in media circa 2.500 litri di acqua al giorno.

Vuoi sapere quanta acqua richiede la produzione di un paio di jeans, di una barretta di cioccolato o di una pinta di birra? Guarda il multimedia Imagine all the water (versione in italiano), realizzato per il progetto Generation Awake dell'Unione Europea.

VEDI ANCHE:

18 settembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us