Ecologia

Quando differenziare paga, arriva il progetto Cash for Trash

è il progetto 'Cash for Trash' che premia chi conferisce bottiglie negli ecocompattatori

Rimini, 27 ott. - (AdnKronos) - Se riciclare convenisse, non solo per l'ambiente ma anche per le nostre tasche? Ricevere, in cambio della raccolta differenziata fatta bene, un incentivo immediato e concreto, non è utopia, ma realtà perché se la nuova frontiera del cassonetto è l'ecocompattatore incentivante, un ulteriore passo in avanti è stato fatto, puntando a valorizzare l'impegno dei cittadini con denaro spendibile il rifiuto conferito.

Il progetto si chiama “Cash for Trash” e nasce dalla partnership tra i riciclatori incentivanti di Eurven e 2Pay, l’app su smartphone che permette di semplificare il processo di pagamento abbattendo i costi delle transazioni. Presso la stand di Eurven a Ecomondo, sarà possibile attraverso gli ecocompattatori ottenere 1 euro sul conto 2Pay scaricando la app 2Pay sullo smartphone e inserire nel macchinario riciclante di Eurven una bottiglia di plastica.

Si ottiene in cambio un QR code da scansionare sul cellulare per vedersi accreditato 1 euro sullo smartphone da spendere in qualunque momento nei negozi convenzionati. Con il progetto “Cash for Trash” ogni cittadino che riciclerà le bottiglie negli appositi ecocompattatori Eurven verrà premiato da 2Pay con 0,01 euro a pezzo. L'importo maturato sarà cumulativo e accreditato immediatamente nel proprio smartphone e potrà essere speso nei negozi convenzionati con l’applicazione 2Pay.

27 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us