Ecologia

Quando al polo nord faceva caldo

Piante e alghe tropicali e temperature primaverili al Polo Nord 55 milioni di anni fa. E dopo 10 milioni di anni è arrivato il ghiaccio che ha ricoperto tutto...

Quando al polo nord faceva caldo
Piante e alghe tropicali e temperature primaverili al polo nord 55 milioni di anni fa. E dopo 10 milioni di anni è arrivato il ghiaccio che ha ricoperto tutto...

Milioni di anni fa questa distesa di ghiaccio probabilmente
era una distesa di felci verdi

Verde e con un clima mite. Così si presentava il polo nord 55 milioni di anni fa. Almeno secondo le nuove rilevazioni geologiche, condotte da un team internazionale di scienziati coordinati dall'università di Utrecht.
Per la prima volta è stato possibile, grazie a navi spaccaghiaccio e a trivelle speciali, prelevare un pezzo di sedimento geologico nel fondale marino dell'Oceano Artico. Una “carota” (come si dice nel linguaggio dei geologi) di 400 metri di lunghezza che strato dopo strato ha rivelato la storia della formazione della calotta polare.

Tropici al nord. I resti fossilizzati di un'alga tropicale chiamata Apectodinium e di una felce verde, l'Azolla, hanno fatto ipotizzare che una volta le acque dell'Oceano Artico non solo non fossero ricoperte di ghiaccio ma che fossero addirittura molto calde (intorno ai 24 gradi). Il clima quasi tropicale potrebbe essere stato causato, secondo i ricercatori, dall'improvviso innalzamento della temperatura globale della Terra, in seguito a un'emissione massiccia di gas serra, avvenuta proprio 55 milioni di anni fa.
Che l'Artico non fosse sempre stato ghiacciato si sapeva, ma si pensava che in quel periodo le temperature fossero più basse di 15 gradi.
E anche sulla glaciazione ci sono delle novità. Finora si è sempre pensato che fosse avvenuta “solo” 3 milioni di anni fa. Secondo le nuove analisi invece, il ghiaccio nell'Artico ha cominciato a farsi strada molto prima: ben 45 milioni di anni fa.

Preistoria e futuro. Queste scoperte potrebbero aiutare gli scienziati a creare modelli climatici per il futuro più precisi di quelli correnti. «L'odierno surriscaldamento dell'Oceano Artico - afferma Kate Moran, oceanografa statunitense che ha partecipato alla ricerca - è con ogni probabilità dovuto all'impatto dell'attività umana sul pianeta, ma lo studio indica che esistono anche processi naturali da cui in passato sono scaturiti significativi cambi di clima e di temperatura nell'Artico».

5 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us