Ecologia

Quali oggetti di plastica dominano gli oceani?

È soprattutto la plastica monouso a inquinare gli oceani, a conferma che bisogna agire alla fonte e non limitarsi a pulire spiagge e fiumi.

Il tema non è nuovo, ma i risultati riservano qualche sorpresa: un nuovo studio pubblicato su Nature Sustainability e finanziato dalla BBVA (un gruppo bancario multinazionale spagnolo) e dal Ministero della Scienza spagnolo ha analizzato la situazione dell'inquinamento da plastica nei nostri oceani, e ha concluso che sacchetti di plastica monouso, bottiglie, contenitori e involucri di cibo rappresentano, da soli, quasi la metà di tutti i rifiuti gettati dall'umanità. Appena dieci tipi di oggetti di plastica compongono addirittura l'80% di tutta la spazzatura: «Questo dato non ci ha stupito più di tanto», afferma Carmen Morales-Caselles, capo dello studio:«Ciò che ci ha lasciato di stucco è stato vedere che la maggior parte dei rifiuti in plastica derivano da cibo da asporto, come bottiglie di plastica, posate e involucri di cibo».

Rifiuti plastica
Una classifica dei dieci oggetti che più inquinano gli oceani: sacchetti di plastica, bottiglie di plastica, contenitori e involucri di cibo, tessuti sintetici, materiali da pesca, tappi di plastica, imballaggi industriali, bottiglie di vetro e lattine. © Statista

L'analisi ha incluso gli oggetti in plastica maggiori di 3 cm e riconoscibili, escludendo dunque le microplastiche (un altro bel problema per l'ambiente) e i frammenti di oggetti più grandi. La maggior concentrazione di spazzatura è stata rilevata sulla costa, dove i rifiuti si accumulano a causa del movimento di onde e correnti marine: una maggiore presenza di materiali da pesca è stata rilevata invece in mare aperto, dove rappresentano circa la metà dei rifiuti totali.

Italia sul podio. Un secondo studio pubblicato sulla stessa rivista ha invece analizzato la spazzatura che viene riversata in mare da 42 fiumi europei: l'Italia in questo caso sale su un triste podio, quello dei maggiori produttori di rifiuti galleggianti, insieme a Turchia e Regno Unito. «Non basta pulire le foci dei fiumi», sottolinea Daniel González-Fernández, capo del secondo studio. «Bisogna fermare la spazzatura alla fonte, facendo sì che la plastica non entri nemmeno nell'ambiente». L'Europa si è già mossa contro la plastica usa e getta, ma nei Paesi che ne sono maggiori produttori, come Australia e USA, non esistono ancora leggi a riguardo.

23 giugno 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us