Speciale
Domande e Risposte
Ecologia

A quali cibi rinunceresti per salvare il pianeta?

Alcuni cibi hanno un impatto ambientale talmente alto che, se si riuscisse a eliminarli dalla nostra dieta, i benefici per la Terra sarebbero enormi.

Non tutto quello che mangiamo ha lo stesso peso per l'ambiente: uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition suggerisce che alcuni alimenti hanno un impatto talmente alto che, se si riuscisse a eliminarli dalla nostra dieta, sostituendoli con altri equivalenti ma meno impattanti, i benefici per la Terra sarebbero enormi.

La prima cosa da dire sullo studio è che è un'analisi comparata dell'impatto di una vasta gamma di cibi, confrontata poi con le abitudini alimentari degli americani; è quindi geograficamente connotato, e i risultati ottenuti sono direttamente legati alla dieta statunitense – e quindi non per forza applicabili così come sono anche ad altri contesti. L'esperimento mentale però è interessante: la domanda posta dal team di ricerca è "se ti dicessero di rinunciare al cibo più impattante tra quelli che consumi regolarmente, quali benefici ne riceverebbe il pianeta?".

Una porzione al giorno. Nel caso degli Stati Uniti, il cibo più impattante tra quelli che vengono regolarmente consumati è la carne di manzo: circa il 20% degli americani ne mangia almeno una porzione al giorno. E sono proprio i consumatori abituali quelli che forniscono i dati più interessanti.

Il gruppo guidato da Donald Rose della Tulane University di New Orleans ha calcolato cosa succederebbe se questo 20% degli americani sostituisse la sua dose giornaliera di manzo con una carne meno impattante dal punto di vista ambientale, per esempio quella di tacchino. I risultati? Le emissioni causate dalla loro dieta – o meglio dalla filiera produttiva che porta la carne dagli allevamenti al loro piatto – crollerebbero del 48%, e il consumo d'acqua del 30%. In termini assoluti, questo significa che le emissioni degli interi Stati Uniti calerebbero del 9,6%, e l'uso d'acqua del 5,9%, se appena il 20% della popolazione cambiasse un singolo piatto della propria dieta.

Tacchino e gamberi. Lo studio propone anche i risultati relativi a cibi apparentemente meno impattanti: per esempio, sostituire i gamberi con il merluzzo ridurrebbe le emissioni del 34% mentre, se si parla di acqua, la sostituzione più conveniente sarebbe quella degli asparagi con i piselli, che ridurrebbe il consumo idrico del 48%. Ovviamente è quasi impossibile convincere milioni di persone a modificare la propria dieta da un giorno all'altro, per non parlare dei danni economici; ma lo studio mette in evidenza che anche i cosiddetti "piccoli gesti", che spesso vengono sottovalutati o, peggio, ridicolizzati, possono avere un impatto enorme.

23 gennaio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us