Ecologia

Qual è la discarica più inquinata del Pianeta?

È Dandora, nome che suona non troppo diversamente dal mitologico scrigno contenitore dei mali del mondo.

Dandora, a pochi chilometri dal centro di Nairobi, in Kenya, è il punto di raccolta dei rifiuti della metropoli. Ogni giorno centinaia di camion riversano tonnellate di materiali indifferenziati che si accumulano, formando montagne di immondizia. Accanto alla discarica sono nate numerose baraccopoli (slum) in cui circa 500 mila persone vivono in condizioni drammatiche a causa della malnutrizione, dell'acqua inquinata e della mancanza di servizi igienico-sanitari, mentre nel sangue di adulti e bambini si accumulano piombo e altri metalli pesanti.

Tutti fattori che producono centinaia di morti e contribuiscono al diffondersi di gravi malattie, come l'Aids. L'emergenza viene segnalata da anni dalle Ong e dai missionari comboniani che operano nel Paese africano, ma con scarsi risultati. Il governo keniota non ha ancora intrapreso la bonifica di Dandora e i progetti attuati a livello mondiale non hanno cambiamenti significativi, nonostante numerosi reportage abbiano documentato la gravità della situazione.

PER Tentativi. Tra le Ong presenti nelle baraccopoli di Nairobi, World Friends è una delle più importanti. È un'associazione che realizza progetti nell'ambito della sanità e della formazione: uno dei suoi ultimi interventi è stato allestire un campo medico a Korogocho, slum a est della discarica.

IMMAGINI DALLE TERRE SPORCHE

20 ottobre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us