Ecologia

Qual è il segreto del tè più costoso del mondo?

E se ti dico che è concimato solo con escrementi di Panda?

Il tè più costoso del mondo costa ben 150 mila dollari al chilo, non ha ancora un nome commerciale, ma chi lo produce promette un aroma straordinario. Ti dico solo è la qualità in assoluto più biologica dell’intero pianeta.

“La pianta è concimata solo
con escrementi di Panda”

Tè dei record - Spenderesti quasi 150 mila dollari per un chilogrammo di tè? Probabilmente no. E ancor più probabilmente non riesci neanche a credere che esista un infuso dal costo così esorbitante. E, invece, c’è eccome: se l’è inventato An Yanshi, un professore dell’Università cinese di Sichuan. An Yanshi ha ovviamente un segreto per riuscire a coltivare un tè dal valore così elevato: la concimazione. La pianta in questione, infatti, è concimata solo con cacca di panda. Avete letto bene: escrementi del simpatico orso simbolo della Cina e degli animali in via di estinzione.

Se è di panda... - Ma attenzione, che sia proprio cacca di panda e nient’altro perché gli escrementi di questo animale sono molto particolari. Il panda, infatti, ha un pessimo apparato digerente e questo “malfunzionamento” influisce molto sul rapporto tra quello che gli entra nello stomaco e quello che esce dall’intestino. Appena il 30% di ciò che mangia quotidianamente viene assorbito, mentre tutto il resto diventa escremento. La pupù del panda, quindi, è un ottimo concime perché è ricchissima di nutrienti, fibre e minerali che l’animale ha assunto - soprattutto nutrendosi di bambù – ma non completamente digerito.

Raro e caro - Capirai bene, quindi, che si tratta di un tè 100% biologico e naturale, che non ha mai visto neanche l’ombra di un fertilizzante chimico. Le rese non sono eccezionali ma il gusto e il profumo sì - giura il suo inventore - e il prezzo sale alle stelle. D’altronde non è neanche possibile immaginare una produzione in larga scala: i panda sopravvissuti sono appena un migliaio, 120 dei quali ospitati negli zoo.

C’è anche il caffè - Gli amanti del genere, però, sappiano che c’è anche un tipo di caffè con una storia molto simile a quella del tè alla cacca di panda: è il caffè “Kopi Luwak”, prodotto dalle bacche del caffè ingerite, parzialmente digerite e poi defecate dalla “Civetta delle palme”. Che non è un uccello rapace come molti potrebbero pensare. È, invece, un piccolo carnivoro simile a un procione che abita a Sumatra, in Indonesia, ed è ghiotto delle bacche di caffè. Solo che non le digerisce: il suo stomaco riesce solo a intaccarne la buccia, ma quel tanto che basta a togliere il gusto amaro dal caffè.

Quanto costa? 500 dollari al chilo o 5 dollari a tazzina se preferisci gustartelo al bar. Molto meno del tè del professor An Yanshi, ma è anche vero che la Civetta indonesiana non è in estinzione come il panda cinese... (sp)

Separati alla nascita: celebrità e sosia animali

16 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us