Ecologia

Qual è il sapore di un insetto?

Sono la soluzione dei problemi alimentari dell’umanità, secondo la Fao. E ora per gli insetti (grilli in questo caso) si passa dalla teoria alla pratica: nasce la prima fabbrica di farina di grillo.

Secondo un rapporto della Fao (Food and agriculture organization dell’Onu) l’immenso fabbisogno di proteine delle presente e futura popolazione umana potrà essere soddisfatto anche dagli insetti. Se si supera il fattore bleh, si capisce che allevare insetti è molto più efficiente ed ecologicamente sostenibile, e che molte popolazione del Terzo Mondo già se ne nutrono.

Per questo un’azienda americana, la Big Cricket Food, ha cominciato ad allevare grilli europei in un capannone a Youngstown, nell’Ohio, negli Usa. Lo scopo è macinarli e farne farina da usare per produrre chirps, stuzzichini simili a quelli di farina di mais (il nome è un gioco di parole tra chip, il nome degli stuzzichini, e chirp, il verso del grillo).

Sana e ecologica
La farina di grillo è costituita per il 70% da proteine, gli animali sono facili da allevare e hanno bisogno di molto meno cibo dei bovini, o anche dei pesci. Inoltre, in base al peso, allevare insetti emette solo l’1% dei gas a effetto serra prodotti dai ruminanti.

Non tutto è così facile, ovviamente, perché non si conoscono bene le esigenze degli insetti allevati e quali potrebbero essere i parassiti o i patogeni presenti. Ma se si superano questi problemi e l’effetto di disgusto al pensiero di mangiare un insetto (che però non è idealmente diverso da un crostaceo), un bel piatto di grilli o bruchi di farfalla potrebbe essere il primo passo per superare numerosi problemi creati dal cibo.

Sul piatto nel 2050
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ti potrebbero interessare

I moscerini della frutta sono più intelligenti di quanto pensi

Il miele: chi lo fa, come si fa, come sceglierlo

Gli afrodisiaci nel piatto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

6 giugno 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us