Ecologia

Puzzle climatico: i ghiacciai si sciolgono o no?

Il Karakoram è aumentato di volume. Controtendenza.

di
Interpretare i segnali del meteo e del clima è sempre difficilissimo e, certe volte, sembra che tutto proceda al contrario. I ghiacciai si sciolgono? Non tutti, alcuni crescono.

"I ghiacci del Karakoram sono cresciuti di 11 centimetri l'anno"


Ghiaccio bollente -

sul perché e sulle conseguenze

Enigma Karakoram - Al confine tra India, Pakistan e Cina, per esempio, c'è un complesso montuoso enorme denominato Karakoram in cui i ghiacci la fanno da padrone. E continuano a farlo, come dimostra uno studio dell'università francese di Grenoble che, grazie alle immagini satellitari, ha dimostrato che dal 1999 al 2008 i ghiacci di questa zona sono cresciuti di 11 centimetri l'anno. Mentre i poli si sciolgono, quindi, questa zona dell'Asia centrale continua ad accumulare altro ghiaccio. Perché?

Non fatevi ingannare - Episodi specifici come questo sono il pane quotidiano di quanti non amano le teorie sul riscaldamento globale. Ma non bisogna cascare nel tranello di prendere i cambiamenti climatici di una sola zona del mondo e farli apparire come globali. Gli stessi scienziati di Grenoble ammettono di non sapere esattamente come mai i ghiacci del Karakoram stiano facendo il percorso inverso di quelli di mille altre zone del mondo. Ma avvertono che la tendenza globale è fin troppo evidente: i ghiacciai scendono di livello, non salgono. (sp)

18 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us