Ecologia

La "biblioteca dei ghiacci" in Antartide

Prende forma la banca mondiale per la conservazione di campioni dai ghiacciai, prima che vadano persi a causa dei cambiamenti climatici.

Un grande e remoto freezer naturale proteggerà i ghiacci minacciati di fusione dalla totale scomparsa: è l'idea di base del progetto Protecting Ice Memory, una collaborazione italo-francese nata per allestire, in una grotta di neve in Antartide vicino alla base Concordia, una "banca" mondiale di carote di ghiaccio, con i campioni dei ghiacciai minacciati dal riscaldamento globale.

Il primo passo. La sfida che coinvolge il Laboratorio di Glaciologia e Geofisica Ambientale (LGGE) di Grenoble (Francia), l'Università Ca' Foscari di Venezia, il CNR e l'Università di Grenoble è stata lanciata nel 2015, ma il primo tassello della biblioteca dei ghiacci sarà ricavato tra pochi giorni. Dal 15 agosto ai primi di settembre il team di glaciologi estrarrà tre carote di ghiaccio di 130 metri dal Col du Dôme, a 4300 metri di quota nel Massiccio del Monte Bianco, sulle Alpi francesi.

Una sarà trasportata, via elicottero, all'LGGE, per essere analizzata e per fornire dati da registrare in un apposito database. Le altre due saranno condotte via nave fino alla stazione Concordia, dove saranno conservate in una grotta alla temperatura naturale di -54 °C (senza il rischio che un blackout faccia fondere i reperti).

Tenda scientifica in cima al Col du Dôme, dove avverrà il primo carotaggio. © CNRS Photothèque : Bruno Jourdain

Corsa contro il tempo. L'operazione sarà svolta rispettando una rigida catena del freddo, e nel 2017 verrà ripetuta sul ghiacciaio andino Illimani, in Bolivia. Qui, come sul Col du Dôme, le temperature aumentano di 1,5-2 °C ogni 10 anni: la fusione dei ghiacci più superficiali nei mesi estivi rischia di cancellare la memoria storica del clima passato (si pensi alle stratificazioni di pollini o alle concentrazioni di gas e metalli).

«La nostra generazione di scienziati, che è testimone dei cambiamenti del global warming, ha una particolare responsabilità verso quelle future», dice Carlo Barbante, responsabile del progetto per il CNR. Ai campioni di ghiacci francesi e boliviani potrebbero seguire carote estratte in Germania, Svizzera, Nepal, Stati Uniti.

3 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us