Ecologia

Promuovere i comuni italiani energeticamente sostenibili, torna il premio A+CoM

C'è tempo fino al 27 agosto per partecipare alla quarta edizione dell'iniziativa promossa da Alleanza per il Clima onlus

Roma, 27 mag. - (AdnKronos) - Promuovere i comuni italiani energeticamente sostenibili. Con questo obiettivo torna per il quarto anno il Premio A+Com per i migliori Paes (Piani di azione per l'energia sostenibile) italiani. Con una novità rispetto alle precedenti edizioni: quest'anno, infatti, verranno premiate per la prima volta non solo le progettualità ma anche le migliori azioni realizzate per attuare i Paes approvati negli anni passati. A + CoM 2015, per iscriversi c'è tempo fino al 27 agosto, è promosso da Alleanza per il Clima onlus, in collaborazione con Kyoto Club e con il patrocinio della Fondazione Cariplo.

Progetti e azioni concrete, pianificazione e monitoraggio dei risultati raggiunti: questi i cardini su cui si svilupperà la competizione di quest'anno. Oltre al premio “Paes di eccellenza”, che andrà ai 4 “migliori” Paes elaborati e deliberati nel 2014 (uno per ciascuna delle 4 categorie di Comuni in gara, divise a seconda del numero di abitanti: fino a 5.000, da 5.001 a 20.000, da 20.001 a 90.000, oltre 90.000 abitanti), A+CoM 2015 proporrà la categoria “Azioni di eccellenza dei Paes”, premiando 3 esempi di eccellenza nelle categorie “Efficienza Energetica”, “Mobilità sostenibile” e “Produzione locale di energia”.

Nella prima sezione del premio possono candidarsi gli Enti locali che hanno approvato in Consiglio comunale nel 2014 il proprio Piano di azione energia sostenibile e l’hanno presentato alla Commissione Europea, mentre nella seconda possono candidarsi quelle amministrazioni che hanno effettuato il primo Rapporto di attuazione del proprio Paes alla scadenza del termine per le candidature al presente bando. In entrambi i casi farà fede la pubblicazione del Piano e delle azioni sulla pagina web www.eumayors.eu.

27 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us