Ecologia

Project Trumpmore: la faccia di Donald scolpita nei ghiacci artici

Questo iceberg si scioglierà o è destinato a durare migliaia di anni? 

Un colosso di ghiaccio alto 35 metri, dal profilo piuttosto riconoscibile, potrebbe un giorno svettare sulle acque dell'Artico. Un gruppo ambientalista finlandese, Melting Ice, si dice pronto a intagliare il volto di Donald Trump in un iceberg, per consacrarlo a... eterna memoria?

Se il presidente USA ha ragione in fatto di clima, il suo profilo dovrebbe infatti attraversare indenne il prossimo millennio.

Se invece il global warming dovesse metterci lo zampino, e questo ghiaccio facesse la fine di tutti gli altri, fondendosi, sarebbe una prova incisiva del fatto che i cambiamenti climatici sono reali. Non resterebbe traccia visibile del 45° presidente degli Stati Uniti, ma in quel frangente sarebbe probabilmente il minore dei mali.

Vera gloria, vanagloria. Il Project Trumpmore prende spunto dalle posizioni perseguite dalla Casa Bianca (che spesso anche noi abbiamo definito "antiscientiche") e in particolare dal desiderio di Trump di vedere un giorno il suo volto scolpito sul Monte Rushmore, accanto a quelli di George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt e Abraham Lincoln.

Il progetto, che allo stadio attuale sembra ancora una grande burla, meriterebbe di potersi concretizzare per ribadire una questione fondamentale sul riscaldamento globale: che ci si creda o meno, sta comunque avvenendo.

Fusione in streaming. L'idea - tra provocazione, esperimento scientifico e opera d'arte - è di scolpire il profilo del presidente su un iceberg nell'Artico, in una posizione da definire, e di installarvi proprio di fronte una telecamera che documenti dal vivo, istante per istante, il suo destino. La realizzazione prenderebbe all'incirca 4 settimane, per un costo complessivo stimato in 400.000 dollari, che sul sito del progetto Melting Ice assicura di voler raccogliere attraverso un prossimo progetto di crowdfunding.

4 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us