Ecologia

Progettare la mobilità del futuro tra sostenibilità e connessione, la sfida di Goodyear ai giovani

 

Roma, 11 nov. - (AdnKronos) - Una gara di idee tra giovani per trovare nuove soluzioni per la mobilità del futuro, come traffico, inquinamento urbano, connettività, espansione demografica e sicurezza stradale. E' 'ThinkGoodMobility Challenge', la sfida proposta da Goodyear agli studenti universitari europei di scienze, tecnologia, ingegneria, arte e design.

I giovani sono invitati a proporre idee e progetti per costruire una mobilità smart fino al 2025, con particolare focus sui temi della sostenibilità, dell’efficienza, dell’accessibilità e della connessione. Tutte le idee saranno analizzate da un gruppo indipendente di esperti del settore dell’auto che comprende personalità di spicco dell’industria automobilistica, del mondo accademico e dei media, oltre ai rappresentanti di Goodyear e ThinkYoung.

"Crediamo fortemente nei giovani e nel ruolo che giocano nella costruzione del futuro in termini di spinta all’evoluzione e al cambiamento. In Goodyear - dichiara Carlos Cipollitti, direttore generale del centro di Innovazione Goodyear Lussemburgo - lavoriamo costantemente per sviluppare prodotti e servizi sempre più focalizzati su sicurezza, sostenibilità ed efficienza, per soddisfare le esigenze degli automobilisti di oggi e del futuro. Questo progetto, concepito insieme a ThinkYoung, è un ulteriore passo in questa direzione”.

Il Challenge fa seguito alla recente ricerca 'ThinkGoodMobility Survey' in cui agli studenti universitari europei è stato chiesto di individuare le principali sfide dell’industria automobilistica per i prossimi anni. Da questo sondaggio è emerso che l’85% degli studenti italiani si aspettano di possedere un’auto nel 2025 e che la grande sfida dell’industria automobilistica sarà costruire veicoli efficienti nella gestione del carburante, dotati di 'smart intelligence' e pneumatici adattativi e rispettosi dell’ambiente. Per partecipare all’iniziativa è sufficiente visitare il sito thinkgoodmobility.com. Le domande di ammissione devono essere presentate da studenti universitari di Unione europea e Turchia di età compresa fra il 18 e i 30 anni entro il 15 dicembre.

11 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us