Ecologia

Profumo di benessere, oli essenziali tra antiche proprietà e moderni benefici

Roma, 23 ott. -(AdnKronos) - Altro che rimedi della nonna. Contro il 'logorio della vita moderna', come recitava un vecchio spot, da oltre 5.000 anni arrivano in soccorso gli oli essenziali. "Quando lavoravo all'ospedale di Urbino, nel reparto di medicina olistica - spiega Wilmer Zanghirati, fitopreparatore ed esperto di oli essenziali - avevo un'allieva ginecologa e mi capitò di lavorare con gli oli sia per inalazione su fazzoletto di carta, sia per applicazione, per aiutare il parto naturale. Dovetti perciò studiare come contrastare con le essenze ansia severa, paura, inadeguatezza. Tutte sensazioni tipiche del parto. Quindici anni dopo - prosegue Zanghirati - sulla base di quell'esperienza, avendone potuto constatare l'efficacia, ho creato una formula per tutta questa serie di disturbi che sono ormai comuni anche alla nostra società".

Della formula fanno parte una serie di oli tra cui la rosa di Damasco che serve ad aumentare la consapevolezza del momento. Lavanda (Lavandula vera), melissa, neroli, camomilla romana e arancio amaro contro l'ansia. Gelsomino, ylanylang e gattaria (nepeta cataria) per il riequilibrio del sistema neurovegetativo. Maggiorana, sandalo e rosmarino, che oltre a rilassare hanno un'azione tonico-adattativa, per gli attacchi di panico.

Anche solo respirare in un ambiente nel quale vengono diffusi alcune essenze può infatti aiutare a stare meglio. "La raccomandazione - spiega l'esperto - è usare solo oli essenziali biologici certificati, perché così abbiamo la garanzia che non siano diluiti o modificati. Detto questo, con poche gocce in un diffusore per oli a secco o a ultrasuoni che sprigionano le essenze come fossero dei gas nell'ambiente, il loro effetto è potenziato perché, attraverso l'inalazione non viene coinvolto solo il cervello ma attraverso i bronchi le essenze entrano al sistema circolatorio e si diffondono in tutto l'organismo. Per esempio - rivela Zanghirati - quando io faccio lezione porto un diffusore e metto due oli essenziali: menta piperita e basilico. L'effetto è evidente dopo poco: le persone è come se fossero allampanate, sveglissime, concentratissime. Questi due oli infatti servono proprio a ottimizzare la capacità di concentrazione".

Ma se non si ha a disposizione un diffusore, si può comunque ricorrere all'annusamento, ovvero si mettono due gocce di olio essenziale su un fazzoletto e lo si annusa direttamente. In questo caso l'essenza arriva solo al cervello e ha un'azione meno profonda.

23 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us