Ecologia

Professione "selezionatore delle tipicità", un po' geologo un po' chef

All'Università di Urbino il corso di alta formazione unico al mondo

Milano, 10 giu. - (AdnKronos) - Un po' geologo un po' chef, perché per raccontare un prodotto tipico bisogna anche conoscere la storia della sua terra. La nuova figura professionale nel panorama dell'enogastronomia è quella del "selezionatore delle tipicità italiane" a cui l'Università di Urbino dedica un Corso di alta formazione unico al mondo che sarà presentato a Expo, il 13 giugno, in un appuntamento che vedrà i geologi calarsi nei panni di chef per preparare sul posto i piatti preferiti da Michelangelo, Leonardo, Piero della Francesca affiancandoli alle immagini dei paesaggi del Rinascimento ricostruite di recente.

A dare l'annuncio è Rodolfo Coccioni, docente di Geologia presso l’Università di Urbino. “Il nostro Paese è ricco di prodotti agroalimentari ed enogastronomici di alta qualità, indissolubilmente legati alla terra - spiega Coccioni - mangiamo determinati cibi e beviamo determinati vini di quel preciso luogo e territorio. Nella vita di tutti i giorni, dunque, ognuno di noi ha la sua buona dose di geologia”.

Parte integrante del bagaglio professionale del "selezionatore delle tipicità italiane" è la capacità di raccontare cosa c'è "dentro" il prodotto buono, cosa lo rende unico e diverso da un prodotto simile e raccontare la cultura e la bellezza del luogo nel quale questo prodotto nasce. La nuova figura verrà formata nel Corso di alta formazione “La Terra a tavola – Geologia e gusto: Narratore del gusto e della cultura, comunicatore del benessere e selezionatore delle tipicità italiane” presso l’Università di Urbino, corso unico al mondo nel suo genere.

Il principale obiettivo del corso è̀ quello di creare nuove figure professionali quali “narratore del gusto e della cultura”, “comunicatore di benessere” e “selezionatore delle tipicità̀ italiane” attraverso lezioni teoriche e pratiche (analisi sensoriale dei prodotti, fisiologia del gusto e del quinto gusto, biologico e biodinamico, cibi del domani) e visite guidate a terreni e terroir alla scoperta di prodotti e produttori.

Obiettivo del corso è̀ anche quello di valorizzare le 5T (tradizione, tipicità, territorio, trasparenza, tracciabilità). A Milano ci sarà uno dei prodotti d’eccellenza della nostra Italia: la Casciotta d’Urbino, ma non mancherà il tartufo. Dalla Lombardia alla Sicilia saranno narrati i percorsi geologici dei prodotti italiani.

10 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us