Ecologia

Produrre energia consumando caffè, al via un nuovo progetto

Roma, 7 ott. - (AdnKronos) - Trasformare in biogas i fondi del caffè, ad oggi utilizzati principalmente per la produzione di Pellet e di funghi. E' la sfida del Gruppo Argenta, attiva nel settore del vending, che riconosce la centralità dello smaltimento dei rifiuti organici, impegnandosi anche sul fronte dei fondi di caffè, rifiuti tra i più voluminosi, la cui matrice organica possiede peraltro qualità riconosciute ormai da diversi studi. In questo contesto prende il via, dopo una prima fase sperimentale, il progetto Argenta Ambiente, per trasformare in biogas i fondi del caffè.

Il biogas è ricavato dallo sfruttamento dei residui provenienti da allevamenti, scarti alimentari e acque reflue di depuratori industriali e comunali. Costruendo impianti di biogas, l’agricoltura offre un importante contributo alla distribuzione di energia prodotta da fonti rinnovabili e allo smaltimento dei rifiuti organici. Sottoprodotto della produzione di biogas sono i digestati, che possono essere a loro volta utilizzati come fertilizzante di alta qualità.

Con Argenta Ambiente, il Gruppo Argenta fa leva sul recupero dei fondi di caffè e sulla loro immissione nella ricetta dei diversi digestati, con la finalità di trasformare un rifiuto organico voluminoso in energia elettrica e in composti fertilizzanti per aziende agricole. Nella fase sperimentale sono state raccolte oltre 400 tonnellate di fondi di caffè in 3 mesi. A regime si stima una raccolta annuale di 2400 tonnellate. Dai primi studi sulla conversione energetica dei fondi di caffè è possibile stimare una produzione di 600/620 Kwh elettrici per ogni tonnellata.

7 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us