Ecologia

Produrre cotone bio fa bene all'ambiente, giù del 46% le emissioni

Lo rileva uno studio realizzato da Pe International secondo cui a beneficiarne è anche il consumo di acqua e energia con riduzioni, rispettivamente, del 91% e 62%

Roma, 16 gen. - (AdnKronos) - Il cotone bio piace all'ambiente e taglia del 46% le emissioni di gas climalteranti. Lo rileva uno studio internazionale, realizzato da Pe International, sulla valutazione del ciclo di vita (Life cycle assessment, Lca) del cotone biologico che dimostra come la coltivazione del cotone biologico sia responsabile di minori impatti ambientali rispetto al cotone convenzionale.

Allo studio, commissionato da Textile Exchange, organizzazione internazionale no-profit che promuove un'industria tessile più sostenibile, ha contribuito direttamente anche Icea, Istituto per la certificazione etica e ambientale e si basa sui dati provenienti da produttori in India, Cina, Turchia, Tanzania e Stati Uniti, che da soli rappresentano il 97% della produzione mondiale di cotone biologico.

In particolare emerge che la coltivazione del cotone biologico riduce del 91% i consumi d'acqua destinata principalmente all'irrigazione e 62% riduzione consumi di energia primaria. E non solo. Questo materiale green consente anche di ridurre del 26% l’eutrofizzazione (ovvero l’eccessivo arricchimento di sostanze nutritive dell’ecosistema) e 70% le emissioni responsabili dell’acidificazione.

16 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us