Ecologia

Londra: l'invasione dei bruchi

Una folta popolazione di bruchi urticanti di una farfalla europea mette in allarme il sud dell’Inghilterra.

Le rapide espansioni di popolazioni di insetti sono molto famose nella storia: basta pensare alle cavallette e alle mosche delle piaghe d’Egitto. Quando le condizioni sono ottimali, infatti, i numeri degli insetti possono letteralmente esplodere. È quello che sta accadendo in questi giorni nel sud dell’Inghilterra, in particolare nella zona di Londra: l’insetto invasore è una piccola farfallina, la processionaria della quercia (Thaumetopoea processionea).

Peli aggressivi. Gli adulti, marroni o grigi, sono mimetici e innocui, mentre i bruchi sono decisamente nocivi. Arrivati al quinto o sesto stadio (i bruchi di farfalla fanno alcune mute, prima di diventare crisalide e adulto) si ricoprono di lunghi peli bianchi, urticanti perché ricchi di una proteina, la thaumatopoeina, che si libera quando i peluzzi si rompono. Nel migliore dei casi può causare una dermatite fastidiosa, ma potrebbe anche provocare shock anafilattici e forte asma. Per questo in Inghilterra è allarme, e le autorità suggeriscono di non toccare i bruchi, ma di avvisare la Forestry Commission (il corpo forestale).

Riuscire a combattere queste vere e proprie invasioni è molto complicato, e i britannici cercano di farlo con insetticidi e spray a base di batteri nocivi. Purtroppo, quando una specie con caratteristiche di invasività e resistenza alle avverse condizioni si stabilisce su un territorio, è estremamente difficile eradicarla totalmente.

Invasori e invasati. Come è arrivata la processionaria in Inghilterra? Per espandersi così rapidamente, infatti, una specie deve capitare al posto giusto al momento giusto, e incontrare condizioni adatte alla (sua) vita: ed è quello che accadde per la farfallina.

Secondo le ricerche della Forestry Commission, la specie è stata introdotta per la prima volta in Gran Bretagna nel 2005, quasi certamente sotto forma di uova deposte su piante di quercia vive importate dall'Europa continentale. Una schema, questo del commercio globale che diffonde specie ovunque, che si è ripetuto più e più volte in molti Paesi del mondo e ha causato numerose devastazioni ecologiche.

censimento della flora vascolare italiana
Tutte le piante d'Italia, comprese quelle aliene. © F. Conti

Inoltre, in Inghilterra meridionale, grazie al riscaldamento globale, la temperatura è anche leggermente più alta di qualche decennio fa, e perfetta per la farfallina. Infine il sud dell’isola si è rivelato un ambiente perfetto, perché non esistono tutti i nemici (batteri, vespe, un coleottero predatore, il sicofante, Calosoma sycophanta, e uccellini insettivori), che si nutrono dei bruchi e tengono sotto controllo la specie nelle zone dove è nativa, cioè l'Europa dell'est e del sud.

5 maggio 2018 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us