Ecologia

Presentato a Venezia il Green Drop Award, madrina l'attrice Nancy Brilli/ Foto

Il premio sarà assegnato l'11 settembre

Roma, 8 set. - (AdnKronos) - È stato presentato il Green Drop Award, premio che sarà assegnato venerdì 11 settembre al film che meglio interpreta la sostenibilità tra quelli in gara alla Mostra del Cinema di Venezia. Madrina della giornata è stata l'attrice Nancy Brilli, che ha affiancato il direttore del premio Marco Gisotti nel presentare il trofeo.

L'attore Remo Girone guiderà la giuria di questa quarta edizione, affiancato da Francesca Inaudi, Sebastiano Somma, Paola Comin e Lucia Grenna. La premiazione sarà venerdì 11 settembre alle 11, presso la Sala Tropicana 1 dell'Hotel Excelsior: i giurati arriveranno a bordo di una DeLorean Dmc12, il modello di auto che nel film 'Ritorno al Futuro' portava Michael J. Fox e Christopher Lloyd nel futuro, cioè nel 2015.

Il vincitore che "meglio avrà interpretato i valori dell'ecologia e dello sviluppo sostenibile" riceverà la goccia d'acqua soffiata dal maestro vetraio Simone Cenedese di Murano, che quest'anno conterrà la sabbia proveniente dal Senegal, Paese afflitto dalla siccità.

"I contadini del Senegal non hanno mezzi per potere sfruttare l'acqua del Paese, perché il costo dell'energia necessaria all'irrigazione dei campi è un ostacolo troppo alto per le loro condizioni economiche - ha dichiarato Elio Pacilio, presidente di Green cross Italia, ong promotrice del premio - Nel Nord del Senegal abbiamo individuato due piccoli villaggi di 5000 persone, dove abbiamo individuato 60 ettari di terreno mai coltivato".

"Con il nostro progetto ora circa 1000 persone possono lavorare e vivere dei benefici della terra - ha ricordato Pacilio - abbiamo portato e installato circa 800 chilometri di tubi per l'irrigazione dei 600.000 metri quadrati di terreno. È stato installato un grande impianto di pannelli solari che produce 150 kW di potenza. In questo modo i contadini risparmieranno oltre il 35% dei costi di produzione e ridurranno il consumo dell'acqua".

8 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us