Ecologia

Premio Spreco Zero, vince Parma con il 'Giro del mondo a tavola'

Roma, 10 nov. (AdnKronos) - Il Comune di Parma, grazie al suo 'Giro del mondo a tavola' per bambini delle scuole primarie con le innovative mense antispreco e multietniche, vince la quarta edizione del premio 'Vivere a Spreco Zero' nella categoria 'Enti pubblici'. 'Menzione speciale' per la Regione Piemonte e il suo portale 'Una buona occasione', vetrina di buone pratiche, consigli, novità e tecniche antispreco. Nella categoria 'Imprese' vince Unitec, l’azienda con sede a Lugo specializzata nella progettazione e realizzazione di innovative tecnologie per la lavorazione, calibratura, selezione della qualità e confezionamento di frutta e verdura.

Allo scrittore e giornalista Paolo Rumiz e allo chef Moreno Cedroni va il Premio Vivere a Spreco Zero 2016 nella categoria 'Testimonial': sono loro la guida individuata dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market, in sinergia con il ministero dell’Ambiente e il progetto Reduce, per promuovere un approccio e un passo sostenibile nel nostro tempo.

I vincitori saranno premiati a Padova lunedì 28 novembre, in occasione di 'Vivere a spreco zero' 2016. A Padova saranno annunciati anche i vincitori del Premio Granarolo Scuole Vivere a Spreco Zero 2016, che seleziona le iniziative condotte all’interno dei 46 enti dell’associazione Scuola Centrale Formazione attiva a livello nazionale e internazionale per la formazione professionale e transizione al lavoro.

E dal 21 novembre sarà promosso il contest #sprecozero in 140 caratteri, un tweet contro lo spreco: dedicato ai cittadini - giovani e adulti, under e over 18 - per estendere il Premio all’impegno personale, alle esperienze, alle pratiche sedimentate nel tempo. Una categoria promossa in sinergia con Granarolo per condividere l’urgenza della prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari, facendone elemento di crescita sociale e di impegno comune.

Saranno presi in considerazione tutti i tweet con #sprecozero #contest inviati fra il 21 novembre 2016 e il 31 gennaio 2017. I 20 tweet più interessanti saranno pubblicati e i primi tre di ciascuna categoria riceveranno una fornitura di prodotti agroalimentari Granarolo.

"In materia di lotta allo spreco alimentare stiamo ottenendo risultati oltre ogni nostra più rosea aspettativa - spiega il sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani - Le campagne di sensibilizzazione che abbiamo avviato stanno raccogliendo i loro frutti: il 45% degli italiani vive lo spreco come un 'problema'. In materia di spreco il dato al quale dobbiamo prestare maggiore attenzione è quello domestico che rappresenta il 75% circa dello spreco di cibo complessivo, che ha un valore intorno all'1% del Pil italiano (dati Waste Watcher). Dobbiamo cominciare a guardare di più il frigo di casa nostra e in maniera sempre più consapevole".

"Lo spreco migliore è quello che non si fa - osserva Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market e presidente del Comitato tecnico-scientifico per il Programma nazionale di Prevenzione dei rifiuti - l’Italia si è dotata quest’anno di una normativa per il recupero degli sprechi, adesso è urgente che si favoriscano azioni finalizzate alla prevenzione: in questa direzione vanno le scelte del Premio Vivere a Spreco Zero 2016, che hanno selezionato buone pratiche esemplari per agire alla radice dello spreco di cibo, attraverso una tecnologia innovativa, come nel caso di Unitec, e un efficace intervento di comunicazione per cittadini e famiglie, come nel caso del Comune di Parma e della Regione Piemonte. Ma serve una capillare campagna di comunicazione".

10 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us