Ecologia

Premiati i Reporter per la Terra, l'informazione che ha cuore l'ambiente

L'occasione è stata la chiusura delle celebrazione per la Giornata Mondiale dell'Ambiente

Roma, 12 giu. (AdnKronos) - Sono Rosy Battaglia, Emanuele Bompan e Sergio Ferraris i vincitori ex aequo per la sezione giornalistica e Federico Bernini per la sezione fotografia della prima edizione di Reporter per la Terra, premio rivolto a giornalisti e fotografi per l'opera di sensibilizzazione dell'opinione pubblica alla tutela del pianeta. Premio speciale al direttore del Tg2 Marcello Masi per il programma "I Signori del Vino", che ha ricevuto il riconoscimento dal ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti.

"Un esempio di educazione ambientale attraverso le eccellenze del nostro territorio: dall'ambiente possono venire messaggi positivi", ha dichiarato Galletti, consegnando il premio speciale a Masi. I riconoscimenti sono stati assegnati oggi a Roma in occasione della chiusura delle celebrazioni per la 43esima Giornata Mondiale dell'Ambiente delle Nazioni Unite.

I vincitori sono stati selezionati tra una rosa individuata dall'osservatorio scientifico di Earth Day Italia. I nomi dei vincitori avranno anche un pizzico di immortalità in uno dei luoghi più belli della Città Eterna: Earth Day realizzerà azioni di arredo urbano a Villa Borghese affiancando ad alberi e panchine donate da Engineering una targa con i loro nomi. "Tutti devono sentirsi coinvolti nella sfida a un mondo più sostenibile - dichiara il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti - è fondamentale in questo senso il ruolo dei mezzi d'informazione per accendere i riflettori sulle contraddizioni che stanno rendendo la Terra un luogo sempre meno vivibile".

Ma se da una parte la giornata ha celebrato l'informazione che ha a cuore l'ambiente, dall'altra è stata anche l'occasione per il ministro dell'Ambiente di "bacchettare" i giornalisti. "Non sono soddisfatto di come i giornali stampati e la tv trattano i temi ambientali, c'è un provincialismo assoluto e fortissimo. Vengo chiamato solo in occasione di una disgrazia, così i temi ambientali non li affronteremo mai. La stampa internazionale non si comporta così, questa è una cattiva pratica tutta italiana. Facciamo un patto - propone Galletti - se l'ambiente è uno dei temi con cui dovremo fare i conti nei prossimi anni, iniziamo allora a dare alle problematiche ambientali più visibilità in termini di buona informazione".

12 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us