Ecologia

Pratiche ma soprattutto 'green', sono le sneakers a impatto zero

Sono le calzature di Womsh, azienda tutta italiana che abbraccia una filosofia sostenibile prima, durante e dopo il ciclo produttivo. Obiettivo: minimizzare l'impatto ambientale

(AdnKronos) - Pratiche e leggere, con un design raffinato ma soprattutto a impatto zero. Sono le sneakers di Womsh, azienda di calzature tutta italiana che abbraccia una filosofia sostenibile prima, durante e dopo il ciclo produttivo. Obiettivo: minimizzare l'impatto ambientale.

Le emissioni di CO2 generate da tutti i modelli sono compensate contribuendo alla creazione e tutela di alcune aree boschive in Italia. Grazie alla collaborazione con LifeGate, Womsh partecipa infatti a Impatto Zero il progetto che calcola, riduce e compensa le emissioni di CO2 generate.

Ad identificare le originali sneakers ad impatto zero sull'ambiente è uno speciale occhiello verde posto sulla tomaia, vero marchio di fabbrica del brand. Le calzature sono anche riciclabili: a fine vita invece che gettarle nel cassonetto possono essere restituite. Womsh in collaborazione con Esosport, società che opera nel riciclo di materiali esausti, trasforma le vecchie sneakers in una speciale pavimentazione antiurto e antiscivolo utilizzata per parchi giochi dei bambini nell'ambito del progetto 'I Giardini di Betty'.

19 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us