Ecologia

Pranzo al lavoro? Migliaccio: "Latte e due fette biscottate per restare attivi"

I consigli del presidente della Società italiana di Scienza dell'Alimentazione: "Per chi vuole lavorare al meglio il pranzo deve essere leggero. Se si mangia a mensa preferire cibi alla griglia, meglio un secondo e un contorno. Il primo una sola volta a settimana"

Roma, 30 gen. - (AdnKronos) - "Se si vuole lavorare davvero bene dopo aver mangiato, l'ideale è pranzare con un bicchiere di latte e due fette biscottate e poi magari fare merenda per evitare di arrivare a cena con troppo fame". Il consiglio arriva dal presidente della Società italiana di Scienza dell'Alimentazione, Pietro Antonio Migliaccio.

"Per chi d'abitudine mangia alla mensa aziendale o alla tavola calda sotto l'ufficio - avverte il nutrizionista - c'è il rischio di cadere vittima della sindrome da banchetto che fa scattare in noi la voglia di riempire il piatto con ogni bendidio e il rischio conseguente di mangiare più del necessario. Per questo - aggiunge Migliaccio - io consiglio di regola di scegliere un secondo e una verdura o un secondo e una fetta di pane e, una volta a settimana un primo piatto e niente altro. Se la mensa offre la possibilità di prendere cibi cotti al momento alla griglia, quello è l'ideale perché così possiamo contenere anche i condimenti. Poi a cena si riequilibra con le sostanze mancanti".

Se invece sul posto di lavoro non c'è la mensa e si è costretti a mangiare in bar o rosticcerie "va bene un trancio di qualsiasi pizza - afferma Migliaccio - l'importante è prenderne una dose misurata. Che si scelga un pezzo di pizza bianca o di altro gusto non cambia di molto le calorie. Per quanto riguarda i panini in media bisogna restare sui 60-80 grammi di pane e 50 di companatico, evitando di mangiare le stesse cose tutti i giorni. Per esempio d'estate possiamo pranzare con una macedonia col gelato o per i più golosi con una fetta di dolce".

Chi invece per scelta o per necessità decide di portarsi il cibo da casa, "può variare di più e magari prepararsi una buona pasta e fagioli e un frutto facendo un pasto completo".

Ma proprio per riequilibrare l'alimentazione quotidiana nella quale non dovrebbero mai mancare 5 dosi di frutta e verdura, Migliaccio ha inventato la dieta dei colori, una dieta da fare un giorno a settimana per rimetterci in pari con le carenze degli altri giorni.

Colazione: una macedonia di frutta fresca di stagione con noci. Metà mattina: una spremuta di melagrana o di pompelmo o di arancia. Pranzo: Un’insalata di lattuga, radicchio, funghi e mele oppure un’insalata di finocchi e arance. Pomeriggio: un centrifugato di carote e mele oppure una macedonia di mirtilli e lamponi. Cena: Scarola cotta con pinoli oppure cavolfiori al vapore con limone.

30 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us