Ecologia

Potremmo ricoprire di alberi un'area estesa quanto gli Stati Uniti

Sarebbe la nostra assicurazione sulla vita contro il riscaldamento globale: le nuove foreste potrebbero abbassare i livelli di CO2 in atmosfera del 25%, un beneficio molto più importante di quanto immaginassimo.

Si sente spesso dire che le previsioni catastrofiste sul futuro del nostro Pianeta rischiano di lasciare tiepidi, nelle azioni concrete contro il global warming. Tutt'altro effetto dovrebbe avere, quindi, un nuovo studio pubblicato su Science, che al problema noto dell'accumulo di gas serra in atmosfera contrappone "la migliore soluzione disponibile" (e la più semplice): gli alberi.

Secondo l'analisi - la prima a quantificare quanti nuovi alberi la Terra potrebbe ospitare, dove potrebbero essere piantati, e con quali effetti - l'area disponibile alla riforestazione è più estesa di quanto si pensasse, e le nuove piante potrebbero arrivare a tagliare i livelli di CO2 in atmosfera del 25%, riportandoli a concentrazioni che non si vedevano da più di un secolo.

Gli stati uniti degli alberi. Per i ricercatori del Crowther Lab del Politecnico Federale di Zurigo, l'attuale copertura forestale globale potrebbe essere estesa di un terzo senza togliere spazio alle città o ai campi coltivati, fino a riforestare un'area grande come gli USA, o più estesa del Brasile. Soprattutto, non si tratterebbe di destinare a nuove foreste aree altrimenti occupate da altri ecosistemi, come le paludi, ma di dare una nuova vocazione a terreni oggi degradati, attualmente poco utili dal punto di vista ecologico.

Una volta mature, le nuove foreste potrebbero catturare 205 miliardi di tonnellate di carbonio, i due terzi delle 300 miliardi di tonnellate "extra" immesse in atmosfera dalle attività umane dalla Rivoluzione Industriale in poi.

Forza, c'è spazio! I ricercatori hanno calcolato la percentuale naturale di copertura forestale nel mondo (dalla tundra alle foreste pluviali equatoriali) analizzando 80 mila foto satellitari ad alta risoluzione di distese di alberi ancora "sane", non devastate dall'attività umana. Con l'aiuto di Google Earth e di un sistema di apprendimento automatico, hanno poi identificato 10 variabili del suolo o del clima che favoriscono la copertura forestale nei vari tipi di ecosistemi.

Con questi dati, sono riusciti a prevedere dove le condizioni ambientali e la lontananza dall'uomo potrebbero consentire di piantare nuovi alberi. Senza toccare le aree urbane, le zone agricole e gli alberi già esistenti, il nostro pianeta potrebbe supportare altri 0,9 miliardi di ettari di copertura forestale; se invece destinassimo a questo scopo anche parte dei territori delle città e degli attuali terreni agricoli, si potrebbero aggiungere altri 0,7 miliardi di ettari.

Se vogliamo rimanere entro quel grado e mezzo di riscaldamento dall'era pre-industriale auspicato dagli Accordi di Parigi, anche tagliando le emissioni di trasporti e produzione energetica, servirebbe un miliardo di ettari extra di foreste per assorbire parte delle emissioni che già respiriamo.

Il nuovo studio ci dice che, volendo, è possibile.

9 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us