Ecologia

Potature del verde urbano, potranno essere usate per produrre energia

Parere positivo dal ministero dell'Ambiente in risposta a una richiesta di chiarimento della Fiper

Roma, 28 mag. - (AdnKronos) - Via libera dal ministero dell'Ambiente alle potature del verde urbano per produrre energia. Così, il legno derivante dalle potature di alberi e piante di parchi e viali, che fino ad oggi è stato considerato un rifiuto con tutti i costi derivanti, potrà trasformarsi in una risorsa per i Comuni e per il Paese. Ad annunciarlo, una lettera della Direzione generale per i rifiuti e l'inquinamento del ministero dell'Ambiente, inviata ieri alla Fiper, la Federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili.

"Da quattro anni la Fiper combatte una battaglia sulle potature del verde urbano che fino a ieri sono state considerate un rifiuto e come tale dovevano essere smaltite, con un costo notevole per le amministrazioni comunali. Proprio ieri - annuncia all'Adnkronos il presidente della Fiper, Walter Righini - ci è arrivata una lettera dal ministero dell'Ambiente che permette l'utilizzo delle potature del verde urbano ad essere utilizzate come combustibile per produrre energia". La lettera chiarisce infatti che si tratta "di un sottoprodotto e non un rifiuto".

"Questo vuol dire che da costo diventeranno una risorsa - aggiunge Righini - e il Comune invece di spendere dai 5 ai 7 euro al quintale di costo di smaltimento potrebbe recuperare 2-3 euro al quintale conferendolo alle centrali di teleriscaldamento e producendo calore. La forbice mi sembra notevole".

28 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us