Ecologia

È possibile allevare mucche che producano meno metano?

Scoprire le differenze tra le mucche che emettono più metano e quelle che ne emettono meno è un primo passo per, un giorno, riuscire ad allevare bovini più ecologici.

Ogni anno una mucca emette tra i 70 e i 120 kg di metano: considerato che al mondo ci sono 1,5 miliardi di mucche, solo i bovini producono in media annualmente 104 miliardi di chili di metano – tra l'11% e il 19% delle emissioni di gas serra globali, a seconda delle stime. Per questo motivo è importante trovare un modo per far sì che queste emissioni diminuiscano, sia riducendo il consumo di carne sia cercando di far produrre meno metano ai bovini. È possibile? Uno studio pubblicato sul Journal of Dairy Science ha per la prima volta analizzato le differenze chiave tra le mucche che emettono più o meno metano, per esplorare la possibilità futura di allevare mucche "a basse emissioni". Ecco che cosa hanno scoperto i ricercatori.

Perché le mucche emettono metano?

Nelle mucche e in altri ruminanti il metano viene prodotto nel rumine, o primo stomaco, che è essenzialmente una bocca di fermentazione microbica che ospita milioni di microbi che aiutano gli animali a digerire il cibo. Durante la digestione, i microbi convertono le fibre in diverse sostanze chimiche tra cui il metano, che viene rilasciato attraverso puzzette e rutti.

Mucche più efficienti. «Ci siamo concentrati sulle mucche da latte, ma i risultati possono essere applicati anche ad altri ruminanti, come i bovini da carne e le pecore», sottolinea Dipti Pitta, uno degli autori. Dall'analisi − che ha preso in considerazione cinque bovini a basse emissioni di metano e cinque ad alte emissioni appartenenti a una mandria di 130 mucche da latte − è emerso che i bovini che emettono meno metano sono più efficienti e possono migliorare le proprie attività metaboliche come la crescita e la produzione di latte, perché la formazione di metano è un processo energeticamente inefficiente.

Le mucche più ecologiche emettono circa il 22% in meno di metano rispetto a quelle più inquinanti: in generale, i due bovini non si differenziano per quantità di cibo ingerito e quantità o composizione del latte prodotto, anche se quelle che emettono di meno digeriscono minori quantità del cibo che assumono.

Meno microbi. Quel che differenzia i due tipi di mucche è il fatto che quelle che emettono meno metano hanno meno tipi di microbi nei rumini, e questi microbi spesso non sono metanogeni (ovvero produttori di metano). «La fermentazione che avviene nei bovini che emettono molto metano porta a una maggiore produzione di idrogeno, che fa aumentare i livelli di acetato, che a sua volta supporta la formazione di metano», spiega Pitta.

Fisicamente, le mucche più ecologiche sono anche più basse: questo dipende dalla grandezza del loro stomaco e dal volume di cibo nel loro rumine.

Metodi attuali e futuri. Attualmente il metodo più utilizzato per limitare le emissioni di metano dei bovini è dar loro degli inibitori che impediscano ai microbi del rumine di produrre metano: studi precedenti hanno dimostrato che gli inibitori sintetici sono in grado di ridurre le emissioni di metano del 30%, mentre quelli derivati dalle alghe arrivano al 60% ma possono interferire con la digestione degli animali.

Ora Pitta e i suoi colleghi stanno studiando la possibilità di selezionare le mucche affinché si ottengano microbiomi più efficienti: per ottenere risultati migliori, si potrebbe combinare questa selezione di razze "a basse emissioni" con la somministrazione di inibitori.

10 settembre 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us