Ecologia

Pomodori contro CO2. Sarà una buona idea?

Bene per la CO2, ma gli altri gas inquinanti restano...

di
È un abbinamento che non ti saresti aspettato, ammettilo. Domani apre i battenti in California una serra ultratecnologica con centrale elettrica a gas incorporata. La CO2 emessa viene pompata sui pomodori per farli crescere meglio.

"Bruciando gas si ottiene tanta CO2, ma anche decine di altri gas inquinanti"

Il contadino del futuro -

turbine a gas che producono calore ed energia elettrica

Il pomodoro anti-CO2 - I pomodori, in effetti, come tutte le piante del mondo, usano la CO2 per la fotosintesi clorofilliana. Senza di essa le piante non potrebbero crescere, né produrre alcun frutto. Ed è stato dimostrato che più CO2 hanno a disposizione, più crescono rigogliose. Anche il calore e la luce sono due fattori importanti, entrambi forniti dalla centrale di cogenerazione che, bruciando il gas naturale, alza la temperatura e accende i neon quando le giornate si accorciano. L'idea dei californiani, quindi, non nasce dal nulla: l'Olanda usa da tempo la stessa tecnica per le rose. Tutto bene, quindi?

Non è tutt'oro... - No, non va tutto bene. L'idea è di sicuro buona, se si accetta il compromesso dell'agricoltura industriale e la forzatura di far crescere i pomodori a un ritmo forsennato. Ma non è questo il problema: il gas, quando brucia, non emette solo CO2. Nei fumi di una centrale a gas, al contrario, c'è un po' di tutto anche se in piccole quantità: ossidi di azoto, particolato PM10, ossidi di zolfo, metano, monossido di carbonio, benzene e altri idrocarburi, formaldeide. Certo, parliamo di poca roba visto che la centrale ha una potenza di soli 8,7 MW, ma finisce tutta sui pomodori... (sp)

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

22 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us