Ecologia

Polpette di legumi e risotto alla cipolla, il menù è funzionale e sostenibile

Evento del Crea a Expo

Roma, 14 ott. (AdnKronos) - Quando sostenibilità ambientale fa rima con salute. Perché attraverso menù 'funzionali' è possibile prendersi cura allo stesso tempo dell'uomo e del Pianeta. Da qui l'idea di 'sostenibilità nutrizionale': un concetto innovativo che si basa non solo sulla sicurezza alimentare, sull'accessibilità sociale al cibo e sulla 'funzionalità' degli alimenti ma anche sulla preservazione della biodiversità, sull'attenzione al biologico e sulla riduzione degli sprechi alimentari.

A due giorni dalla Giornata Mondiale dell'Alimentazione, il Crea ha organizzato a Expo l'evento 'Menù funzionali e sostenibili per la salute dell'Uomo e del Pianeta' per sensibilizzare i cittadini sull'importanza di una dieta sostenibile, sia per la salute umana sia per quella del Pianeta. L'obiettivo è promuovere nuovi e più consapevoli stili alimentari per un nuovo approccio al cibo, più saggio, funzionale e sociale.

"Il termine 'menù funzionali e sostenibili' viene utilizzato per porre l'attenzione su un concetto fondamentale: una sorta di triade che lega l'importanza del cibo alla salute dell'uomo e del Pianeta", spiega all'Adnkronos il ricercatore del Crea Nutrizione, Mauro Serafini.

Così, aggiunge, "da una parte abbiamo piatti, menù e diete che possono essere funzionali, intesi cioè come un mix omogeneo di composti bioattivi che esercitano una funzione sull'organismo e sono in grado di contenere lo stress da cibo, quello stress postpandriale che causa l'innalzamento dei valori cardiovascolari, dell'infiammazione e che porta l’obesità come situazione prepatologica. E, dall'altra parte, abbiamo menù sostenibili anche per il Pianeta".

Fondamentale dunque "capire che i due filoni vanno di pari passo e sono legati dalla dieta e dagli alimenti". Quindi, insiste Serafini, occorre "ridurre lo spreco utilizzando alimenti che hanno un basso impatto ambientale e allo stesso tempo cibo che garantisca una funzionalità in ambito preventivo nei confronti di obesità e patologie ad essa legate".

Tutto questo rappresenta una "priorità per l'umanità e di conseguenza per il Pianeta". Fondamentale di conseguenza insistere sulla ricerca: "Quello che sappiamo è importante ma l'econutrizione, cioè la nutrizione associata al benessere del Pianeta, è agli albori e c’è molto da fare sia come ricerca sia come azione vera e propria per contenere gli sprechi", aggiunge l'esperto.

Non solo. "Lo spreco del cibo è da evitare perché è stato prodotto usando delle risorse quindi ha un costo ma è importante sottolineare che anche mangiare troppo si traduce in spreco alimentare. Il cibo mangiato in eccesso è spreco che ha un doppio costo: per il Pianeta e per il sistema sanitario nazionale", osserva il ricercatore. Il tutto si traduce con l'indicazione di non eccedere in cibi ad alto contenuto di grassi e zuccheri privilegiando piuttosto prodotti vegetali.

Fin qui la teoria. Con la pratica c'è spazio anche per la fantasia grazie anche ai consigli dello chef Giovanni Traversone per rendere sostenibile la dieta di tutti i giorni. Per esempio con un 'risotto mantecato alla cipolla di Tropea, limone e nigella'.

Ingredienti : 1 kg di cipolle rosse di Tropea; 1 limone; 30 gr di semi di nigella; 250 gr di riso; 4 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva; 4 cucchiai di parmigiano. Procedimento: cuocere le cipolle in forno a 160 gradi per un'ora e mezza, sbucciarle e tagliarle, farle asciugare in pentola e frullarle bene. Grattugiare la scorzetta del limone. Tostare la nigella e frullarla in un macina spezie. Procedere come per un risotto, durante l'ultimo minuto di cottura aggiungere la purea di cipolle, togliere dal fuoco e mantecare con formaggio, la scorzetta di limone grattugiata e l'olio. Impiattare ed aggiungere la nigella in polvere.

Un'altra ricetta sostenibile: 'polpette di legumi, salsa al pomodoro alla pizzaiola'. Ingredienti per le polpette: 100 gr di fave; 100 gr di fagioli; 100 gr di ceci; 50 gr di sedano; 15 gr di maggiorana; 1 scorza di limone. Preparazione: mettere in ammollo i legumi per 12 ore in acqua. Scolarli e passarli per tre volte nel tritacarne con il prezzemolo, salare ed aggiungere la maggiorana tritata e la scorza di limone grattugiata. Formare delle piccole polpette.

Ingredienti per la salsa: 6 pomodori freschi maturi; 1 filetto d'acciuga; 50 gr di capperi; qb di origano fresco o secco; olio extra vergine d'oliva. Preparazione: fare una salsa al pomodoro solo con olio e passarla con il passaverdure o al minipimer. In un pentolino far sciogliere il filetto d'acciuga con l'olio e aggiungere i capperi, la salsa di pomodoro e infine l'origano. Cuocere le polpette con olio extra vergine d'oliva. Impiattare mettendo due cucchiai di salsa in un piatto, sopra le polpette.

14 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us