Ecologia

Nell'Artico un'ondata di calore senza precedenti

Un picco di temperatura si è registrato, nelle ultime settimane, a latitudini polari che non vedono da tre mesi la luce solare. Per diversi giorni al Polo Nord ha fatto più caldo che in Europa...

Mentre mezza Europa affronta condizioni meteo polari, il (vero) Polo Nord sta vivendo, in pieno inverno, un rialzo di temperature anomalo e preoccupante. Anche se alcune aree del Circolo Polare Artico non vedranno la luce del Sole fino a marzo, un afflusso di aria calda ha fatto alzare i termometri di alcune località della Siberia e della Groenlandia di ben 35 gradi rispetto alla media prevista per questo periodo dell'anno.

Nel 2018, la Groenlandia ha già registrato 61 ore sopra lo zero, tre volte più di quelle che si sono verificate in qualunque altro anno precedente.

Troppo alte, troppo a lungo. A lanciare l'allarme è stato, tra gli altri, Robert Rohde, fisico e climatologo di Berkeley Earth (California): nella stazione meteorologica più a nord, Cape Morris Jesup, sulla punta settentrionale della Groenlandia, nel mese di febbraio le temperature hanno superato più volte quelle registrate a Londra, Zurigo e molte località italiane.

In particolare, e a fronte di una variabilità tra i -15 e i -36 °C a seconda dei venti e dell'umidità, il 22 e il 23 febbraio (e in altri giorni ma non così a lungo) si sono registrate temperature solo positive, fino a 6,2 °C: era già accaduto nel 2011 e nel 2017, ma solo per poche ore. Quest'anno ci sono stati complessivamente 10 giorni sopra il limite di congelamento, per gran parte del giorno e a soli 700 km dal Polo Nord. L'ultima giornata di luce su Cape Morris Jesup è stata l'11 ottobre: queste dunque dovrebbero essere le settimane più fredde dell'anno.

«I picchi di temperatura sono parte delle normali oscillazioni meteo. Quello che è stato anomalo questa volta è stata la persistenza e la quantità di caldo. È almeno dalla fine degli anni '50 che non si registrano temperature così elevate nell'alto Artico», commenta Ruth Mottram, del Danish Meteorological Institute.

artico, inverno artico, temperature, vortice polare, cambiamenti climatici
Il grafico mostra quanto le temperature deviano dagli standard storici di ciascuna area. Il 26 febbraio 2018 l'Artico era 5,4 °C più caldo del normale; mentre in gran parte d'Europa si avvertivano 10 °C in meno rispetto al solito. © The Climate Reanalyzer
clima, riscaldamento globale, meteorologia
Succede così - Vortice polare: come il riscaldamento globale porta il gelo.

Che cosa sta succedendo? Ora ci si chiede se "l'anomalia tra le anomalie", come l'hanno definita gli scienziati, possa essere dovuta a un indebolimento del vortice polare, dovuto in parte al riscaldamento globale.

Il vortice polare è quell'insieme di venti che fanno da argine, per l'Artico, alle masse di aria calda: questa corrente dipende dalla differenza di temperatura tra le alte e le medie latitudini, differenza che si sta assottigliando, poiché l'Artico si scalda più velocemente di qualunque altro luogo sulla Terra (qui sotto, le temperature medie di febbraio nell'artico e quelle del 2018, a confronto).

Tutto al contrario. Un'ipotesi è che un disequilibrio nel vortice polare abbia permesso a masse d'aria molto fredde di scendere insolitamente verso sud, "spingendo" aria calda verso nord. Questo spiegherebbe il gelo anomalo su buona parte d'Europa (incluse Roma e Napoli), ma al momento è ancora "un'ipotesi di lavoro". I bassi livelli di ghiaccio marino nell'Artico potrebbero aver contribuito al fenomeno, così come un picco anomalo di calore nella stratosfera all'inizio di febbraio, tutti fattori che si formano dai cambiamenti climatici di origine antropica.

Intanto, il ghiaccio marino nell'Artico si starebbe assottigliando a vista d'occhio: secondo la Nasa diminuirebbe del 13,2% ogni 10 anni, lasciando più acqua aperta alle alte temperature, e innescando così un circolo vizioso.

1 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us