Ecologia

Pochi gli orsi di Yellowstone

Yoghi e Bubu hanno pochi geni. E sono in pericolo di estinzione.

Pochi gli orsi di Yellowstone
Yoghi e Bubu hanno pochi geni. E sono in pericolo di estinzione.

La diversità biolologica della piccola popolazione di orsi presenti nel parco di Yellowstone è abbastanza bassa.
La diversità biolologica della piccola popolazione di orsi presenti nel parco di Yellowstone è abbastanza bassa.

Sono tra gli orsi più studiati al mondo, e tra i più in pericolo. Sono i 100 circa grizzly (Ursus arctos) che vivono nel grande parco nazionale statunitense di Yellowstone. Si sa da molto tempo che il loro patrimonio genetico è piuttosto povero, cosa che dimostra come la popolazione sia rimasta per molti anni isolata dagli altri orsi. Un pool genico (appunto tutti i particolari geni presenti in una popolazione) povero è pericoloso, perché potrebbe rendere gli orsi sensibili a particolari infezioni che possono spazzare via tutta la popolazione; per questo i ricercatori del servizio fauna dello stato dell'Idaho hanno studiato la storia dei geni dei grizzly. Lo hanno fatto andando a ritrovare, in musei e collezioni private, le pelli di orsi uccisi dal 1912 al 19881.
Pericolo lontano. E hanno scoperto che non è del tutto vero che ci sia stato un impoverimento dei geni nei grizzly del parco, come denunciano gli ambientalisti (e come tutti pensavano fosse accaduto). La popolazione degli orsi del parco è sempre stata piuttosto piccola, e povera geneticamente, e negli ultimi anni, se mai c'è stata una diminuzione, non è pericolosa come si pensa. Gli autori concludono il lavoro (pubblicato sulla rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences) affermando che non si può però essere tranquilli, perché la bassa variabilità genetica della popolazione dei grizzly di Yellowstone potrebbe essere pericolosa in futuro.

(Notizia aggiornata al 3 aprile 2003)

2 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us