Ecologia

Poca frutta e verdura nella dieta dei giovani italiani

Diminuisce la percentuale di chi consuma prodotti ortofrutticoli a ogni pasto, ma una dieta "verde" e di stagione fa bene alla salute e al portafoglio

Roma, 3 nov. - (AdnKronos) - Dieta mediterranea in crisi, intervalli e merende a base di junk food, bambini sempre più a rischio obesità e incapaci di riconoscere i prodotti ortofrutticoli perché assenti dalle loro tavole. Gli ultimi dati elaborati da Ipsos per Save the Children indicano una chiara tendenza: in Italia sempre più bambini e adolescenti consumano meno frutta e verdura. Nel 2012 il 37% di loro diceva di mangiare prodotti ortofrutticoli a ogni pasto, percentuale oggi è scesa al 35%; lo stesso vale per chi introduce nella propria dieta alimentare frutta e verdura una volta al giorno, con una percentuale scesa dal 39% al 35%.

Per contro, sale il dato di chi ammette di non consumare mai ortofrutta o di farlo al massimo due volte a settimana: dal 25% al 31%. Anche uno dei più grandi studi condotti dall'Unione Europea (l'Idefics study pubblicato nel luglio 2014) su un campione di 16.220 bambini dai 2 ai 10 anni ripartiti tra Belgio, Cipro, Estonia, Germania, Ungheria, Italia, Spagna e Svezia, ha rilevato due dati preoccupanti: i bambini italiani sono i più obesi e in sovrappeso del campione preso in esame e i peggiori consumatori di verdure in quantità.

In Italia infatti oltre il 20% dei bambini è in sovrappeso e l'11% addirittura obeso. Scelte alimentari sbagliate sono alla radice di questa situazione, scelte che ancor più in questo particolare momento economico potrebbero venir cambiate ritornando ad una dieta più indicata per la salute dei bambini e per il portafoglio dei genitori.

"Dare a bambini e adolescenti frutta e verdura di stagione li aiuta ad avere un regime alimentare sano perché equilibrato e vario. Le numerose sostanze contenute in questi prodotti, inserite all’interno di un regime alimentare corretto, favoriscono certamente il mantenimento della salute di ogni individuo, soprattutto in occasione degli stress dovuti ai cambi di stagione", spiega Massimo Brusaporci, direttore di Alimos-Alimenta la Salute, cooperativa che coordina il progetto Fruitylife - Frutta e verdura, sana e sicura, co-finanziato dall'Unione europea con il ministero delle Politiche agricole.

"La natura è saggia - aggiunge - e ci offre i suoi gustosi frutti e le sue freschissime verdure nei tempi giusti per il nostro organismo. Utilizzare questi alimenti rispettandone la stagionalità è un modo per prendersi cura di sé. E poi, frutta e verdura di stagione, non solo fanno bene alla salute dei bambini, ma anche al portafoglio dei genitori. I loro prezzi al chilo sono enormemente più bassi delle classiche merendine confezionate".

Ad aiutare i genitori in questa sfida alimentare verranno incontro anche i distributori automatici presenti nelle scuole che, come dal recente protocollo d'intesa firmato dai 20 assessori regionali all'agricoltura, non potranno più erogare “cibo spazzatura”.

Spazio quindi per frutta e verdura, fresca o disidratata, tal quale o di IV gamma (mondata e tagliata a pezzetti e in pratiche confezioni monodose) acquistata dalla macchinetta o portata da casa, da mangiare durante l'intervallo per una giornata scolastica da affrontare con il giusto apporto di vitamine, fibre e sali minerali.

"Fruitylife trova questa iniziativa in linea con la propria campagna per la promozione del consumo di frutta e verdura – continua Brusaporci - consumo che è alla base di una corretta alimentazione e premessa irrinunciabile per il benessere di tutti, grandi e piccini. Con il progetto Fruitylife sosteniamo l'importanza di una dieta varia e di una nutrizione bilanciata, che tiene conto della stagionalità dei prodotti ortofrutticoli".

Oltre al calendario sulla stagionalità e a informazioni sulla corretta alimentazione, sul sito www.fruitylife.eu si possono trovare pratiche e veloci suggerimenti per portare in tavola ogni giorno frutta e verdura con fantasia. Il sito fornisce inoltre risposte alle esigenze conoscitive dei consumatori sulla filiera europea, sulla garanzia in termini di sicurezza e qualità, sulla tracciabilità dei prodotti ortofrutticoli.

3 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us