Ecologia

Pneumatici 'al tarassaco', al via i test su auto. Entro 10 anni la produzione in serie

sarà testata da Continental nei suoi centri di prova

Roma, 3 ago. - (AdnKronos) - Gli pneumatici al tarassaco sono pronti a scendere in strada. Montati su auto, si preparano al test e così entro 5 al massimo 10 anni potrebbero essere prodotti in serie, con l’obiettivo a lungo termine di ottenere una produzione più sostenibile e meno dipendente dalle materie prime tradizionali. A dare il via ai test è Continental che raggiunge così un importante traguardo del suo progetto di ricerca per l’industrializzazione della gomma da Dente di leone (tarassaco) nella produzione di pneumatici.

Alla fine dello scorso anno sono stati presentati i primi test in una serie limitata, realizzati con il materiale innovativo che la compagnia ha nominato Taraxagum, derivante dal nome botanico del Dente di leone (taraxacum). “Dopo molti anni di un intenso lavoro di sviluppo insieme al Fraunhofer Institute, siamo eccitati all’idea di vedere i primi pneumatici da Dente di leone sulla strada” spiega Nikolai Setzer, membro dell’Executive Board di Continental responsabile della divisione Tire.

“Per ottenere risultati di test il più possibile affidabili abbiamo puntato su pneumatici invernali per auto, che contengono una spiccata quantità di gomma naturale. Continuiamo a perseguire l’obiettivo di sviluppare pneumatici con la gomma da Dente di leone per essere pronti a produrli in serie entro i prossimi 5-10 anni”.

I test in condizioni estive avranno luogo presso il centro prove del Contidrom a nord di Hannover; i primi pneumatici invernali per auto con la gomma da Dente di leone saranno testati al centro di prova di Arvidsjaur in Svezia.

Quale risultato della ricerca estensiva condotta con il Fraunhofer Institute di biologia molecolare ed ecologia applicata (Ime), il Julius Kühn Institute e la compagnia di selezione delle piante Aeskulap, negli ultimi cinque anni sono stati fatti ottimi progressi verso la coltivazione ad alto rendimento di una specie molto robusta di Dente di leone russo.

L’obiettivo a lungo termine del progetto di ricerca è di individuare una valida risposta dal punto di vista ecologico, economico e sociale, alla crescente domanda di gomma naturale. Questo allenterebbe la pressione sulle piantagioni di alberi di gomma tradizionali ai tropici. Lo scopo è altresì quello di ridurre la dipendenza dalla gomma naturale che può essere soggetta a significative fluttuazioni di prezzo sulle borse merci.

Poter coltivare il Dente di leone in terre attualmente inutilizzate in regioni temperate europee consentirebbe di ridurre in maniera significativa i costi logistici e il loro conseguente impatto, in termini di m movimentazioni e trasporti, sull’ambiente.

Il progetto integrato guidato da Continental include anche progetti finanziati in Germania dal ministero dell’Istruzione e Ricerca, Nutrizione e Agricoltura. Nel maggio 2014, il progetto di industrializzazione “Rubin” lanciato da Continental ha ottenuto il GreenTec Award, un premio legato all’ambiente e al business, per la categoria automotive.

3 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us