Ecologia

L'ingrediente segreto della birra

La birra contiene plastica? Non dovrebbe, ma le analisi su 24  birre tedesche hanno riservato qualche sorpresa.

La plastica è ovunque e già lo sapevamo. La crescente consapevolezza del problema della contaminazione da microplastica ha portato molti studiosi a fare analisi su acqua, bevande, animali acquatici e alimenti (per esempio il miele). L'ultimo contributo arriva da Gerd Liebezeit e Elisabeth Liebezeit, due chimici dell'Università di Oldenburg, che hanno pubblicato sulla rivista Food Additives and Contaminants gli allarmanti risultati di una ricerca condotta sulla birra.

Le microplastiche sono residui di plastica derivanti dalla frammentazione di pezzi più grossi, oppure contenuti in cosmetici e dentifrici, che si disperdono nelle acque o per via aerea.

L'ingrediente INATTESO. Le 24 marche scelte per l'indagine sono tutte tedesche e comprendono le dieci più diffuse in Germania. I campioni, acquistati al supermercato, si suddividono in 12 birre chiare, 5 birre di frumento e 7 birre analcoliche. I ricercatori hanno filtrato accuratamente i campioni, trovando in ogni singola bottiglia frammenti (da 12 a 109 al litro), fibre (da 2 a 79 al litro) e granuli (da 2 a 66 al litro) di plastica, per la maggior parte trasparenti, ma anche blu, neri, verdi e gialli.

Come ci sono finiti lì? Le ragioni della presenza di microplastiche nella birra possono essere tre. La prima è di ordine atmosferico: l'aria del luogo in cui viene prodotta, dei mezzi di trasporto utilizzati e addirittura gli indumenti indossati dai produttori possono contenere e rilasciare microplastiche. La seconda ragione riguarda la materia prima: è probabile infatti che acqua, malto e luppolo già contengano microplastiche. La terza è legata alla tecnologia e Ai materiali usati nella produzione: il fatto che tra i vari campioni sia stato trovato un insetto quasi integro dimostra che gli strumenti di produzione e filtraggio non sono adeguati.

RETROGUSTO AMARO. La notizia interessa certamente gli amanti delle bionde, ma deve fare riflettere anche gli astemi. Anche se le limitate quantità di microplastiche osservate nella birra non sono allarmanti di per sé, il fatto che siano presenti in una bevanda così comune è indice che il nostro ambiente è contaminato. Non è ancora stato appurato l'effetto che hanno sull'uomo l'inalazione e l'ingerimento della plastica, ma qualcosa ci dice che non è positivo.

11 settembre 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us