Ecologia

Plastica e carburanti bio dai rifiuti vegetali

Dagli scarti vegetali è possibile produrre plastiche biodegradabili e sostenibili dal punto di vista ambientale. E anche nuovi combustibili.

Grazie a un processo sviluppato e brevettato dall'Istituto Italiano di Tecnologia, carciofi, prezzemolo, cannella, cacao, caffè e altri scarti dell'industria alimentare possono diventare la materia prima per produrre plastiche completamente biodegradabili e sostenibili dal punto di vista ambientale. Il primo prodotto sperimentale nato da queste tecnologie, e dalla collaborazione con il Mercato Ortofrutticolo di Genova, Camera di commercio e Ascom, è stato un imballaggio in bioplastica che potrebbe sostituire il tradizionale "alveolo" nelle cassette di frutta e verdura. È un esempio di economia circolare: in questo caso, il materiale è stato realizzato interamente a partire dallo scarto dei carciofi invenduti.

Oltre alla bioplastica, dagli scarti vegetali si possono produrre anche biocarburanti di nuova generazione. Una volta i biocombustibili si ottenevano da piantagioni intensive di colza, girasole, olio di palma... con un impatto molto forte sull'ambiente. Grazie agli sforzi della ricerca oggi si possono ottenere biocombustibili anche da paglia, potature agricole e residui delle manutenzioni boschive: trovi tutte le novità in Vai con BIO, di Riccardo Oldani, su Focus 347 (in edicola dal 14 agosto 2021).

14 agosto 2021 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us