Ecologia

#pizzaUnesco, un libro sostiene la petizione mondiale

Roma, 1 set. - (AdnKronos) - Un libro e il sito web pizzanelmondo.org rilanciano la petizione mondiale #pizzaUnesco per l'iscrizione dell'Arte dei Pizzaiuoli Napoletani a Patrimonio culturale immateriale dell'Umanità. Il volume, "#pizzaUnesco orgoglio italiano" (a cura di Massimo Boddi, Aracne editrice, 2015), sarà presentato giovedì 3 settembre alle 18.30 nell'area ospitalità del Napoli Pizza Village. L'obiettivo della petizione, lanciata da Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente della Fondazione UniVerde) ad Expo e a New York, è quello di raggiungere un milione di firme entro l'autunno 2016, quando l'Unesco deciderà.

Il libro ripercorre il primo anno della petizione e della campagna #pizzaUnesco. L’idea di realizzare il volume, anticipa Pecoraro Scanio, "nasce dalla volontà di raccontare le buone pratiche sul tema del cibo e della tradizione, uno stimolo che trovo molto utile al giorno d’oggi. In un paese come l’Italia, con poca memoria, tanta litigiosità, ma con un immenso potenziale, è fondamentale riscoprire e valorizzare le nostre ricchezze naturali, artistiche, culturali, enogastronomiche che tutto il mondo ci invidia".

"Così, con Massimo Boddi, giovane toscano che lavora nel campo della comunicazione, ci siamo a lungo confrontati. Riflettendo sull’intero anno di iniziative della campagna #pizzaUnesco, che egli stesso ha seguito con grande interesse, abbiamo pensato che lasciare testimonianza di questo importante percorso fosse la cosa giusta da fare. Anche per rendere omaggio alle tantissime persone che mi hanno spinto ad andare avanti in questa iniziativa", conclude Pecoraro Scanio.

1 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us