Ecologia

Pizza napoletana patrimonio Unesco, la petizione sbarca a New York

Pecoraro Scanio: "Il riconoscimento dell'arte della pizza napoletana da parte dell'Unesco proteggerà il prodotto e l'economia a esso associata dal fenomeno dell'italian sounding"

Roma, 20 gen. (AdnKronos) - La petizione per chiedere che l'arte della pizza napoletana sia patrimonio Unesco sbarca negli Stati Uniti. Dopo aver toccato città come Roma, Napoli, Milano e Londra, la raccolta firme lanciata su Change.org fa tappa oltreoceano a New York.

"Il riconoscimento dell'arte della pizza napoletana da parte dell'Unesco proteggerà il prodotto e l'economia a esso associata dal fenomeno dell'italian sounding. I prodotti di qualità inferiore che utilizzano nomi italiani minacciano l'economia del nostro Paese producendo danni che secondo le ultime stime Coldiretti costerebbero all'Italia 300mila posti di lavoro, con un fatturato del falso Made in Italy nel settore agroalimentare che ha già raggiunto i 60 miliardi di euro", ha sottolineato il presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio, già ministro dell'Agricoltura e dell'Ambiente.

L'iniziativa #pizzaUnesco si terrà oggi presso Rossopomodoro in West Village alle 17 locali. A presentare la petizione e a chiedere che l'arte della pizza napoletana sia inserita nella 'Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità' saranno Pecoraro Scanio, il presidente di Rossopomodoro Franco Manna e l'amministratore delegato della società Simone Falco, Sergio Miccù, presidente dell'Associazione Pizzaiuoli Napoletani, Antimo Caputo, amministratore delegato dell'Antico Molino Caputo, Salvatore Cuomo, chef e ristoratore, presidente della principale catena di pizzerie in Giappone.

20 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us