Ecologia

Più eco all'informazione, nel 91% dei casi passa attraverso le pagine interne dei quotidiani

Pubblicati i dati del primo rapporto dell’Osservatorio Eco-Media presentato a Roma in occasione della sesta edizione del Sif, Sustainability International Forum

Roma, 25 nov. - (AdnKronos) - L’informazione ambientale entra nell’agenda mediale, ma nel 91% dei casi passa attraverso le pagine interne dei quotidiani; fatta eccezione per gli eventi drammatici legati prevalentemente al dissesto idrogeologico del Paese, dove conquista la 'prima pagina'. E’ quanto emerge dal primo rapporto dell’Osservatorio Eco-Media, nato dalla collaborazione tra Pentapolis Onlus e Lumsa, presentato oggi alla sesta edizione del Sustainability International Forum, dal titolo “Informazione tra ambiente ed economia: un asset per il rilancio del Belpaese”. 

In particolare, dal rapporto emerge che negli ultimi tre mesi sono stati pubblicati complessivamente 626 articoli sulle quattro testate nazionali monitorate: Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, La Repubblica e La Stampa. Il principale stakeholder richiamato nelle notizie è rappresentato dalle imprese nel 32% dei casi, a conferma che l’ambiente viene percepito come un importante asset economico sul quale puntare e investire, soprattutto in un contesto segnato dalla crisi. I cittadini costituiscono il secondo portatore di interesse (12%), seguiti da enti locali e società civile (9%).

Nel complesso, si evidenzia una presenza significativa, anche se discontinua, del tema ambiente nei nostri quotidiani più diffusi. Esiste, però, un problema di priorità: la poca pressione da parte del settore sulle questioni ecologiche produce una disattenzione della politica, che tende a concentrarsi sulle sollecitazioni maggiormente avvertite dall’opinione pubblica; rischiando di dimenticare che la sostenibilità, dall’energia alla mobilità, dall’alimentazione ai rifiuti e all’urbanistica, è destinata a condizionare in maniera determinante l’economia del futuro.

“In Italia, come nel resto del mondo, - afferma Massimiliano Pontillo, Presidente di Pentapolis Onlus - si registra un'importante crescita d'interesse verso azioni compatibili con uno sviluppo sostenibile: la responsabilità sociale delle imprese, i comportamenti rispettosi dell'ambiente e l'etica in genere, sono valutati sempre più come vere esigenze, non solo strategiche. L’informazione ambientale è uno dei passaggi fondamentali e può essere un elemento determinante per incidere realmente sulla coscienza collettiva e sui decisori pubblici: ma i media mainstream ancora non brillano per particolare attivismo”.

Nel corso della mattinata è stato assegnato anche il Premio Pentapolis Giornalisti per la Sostenibilità, alla sua prima edizione, un riconoscimento simbolico a quei professionisti che si sono particolarmente distinti per l’impegno in favore della divulgazione, anche scientifica, di tematiche ambientali. Per la carta stampata il premio è stato assegnato ad Antonio Cianciullo (La Repubblica); per la radio Massimo Cirri e Sara Zambotti (Rai Radio2); Luca Mercalli (Rai 3) per la Tv e per il web Simona Falasca (Greenme.it).

25 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us