Ecologia

Più che "ricicloni", 356 Comuni italiani sono "rifiuti-free"

Roma, 7 lug. - (AdnKronos) - Più che Comuni Ricicloni: sono i 356 comuni "Rifiuti free" in Italia, quelli che rappresentano l'eccellenza nell'eccellenza. Sono quelli che oltre a essere "ricicloni", nel corso del 2014 hanno prodotto meno di 75 kg a testa di rifiuto secco indifferenziato, mentre la produzione media pro capite nazionale si aggira sui 550 kg annui e quella europea 510.

E' a loro, e ai quasi 1.800.000 cittadini coinvolti, che l'edizione 2015 di Comuni Ricicloni vuole dare particolare risalto, considerandoli “campioni” regionali,perché di fatto hanno quasi annullato la necessità di smaltimento di quasi tutti i rifiuti normalmente prodotti in Italia. La dimensione demografica dei Comuni "rifiuti free", però, è ancora quella del piccolo comune, con l'eccezione di Empoli che conta 48.000 abitanti.

“Ora la parola passa alla politica, cominciando dal parlamento e dal governo: tutta Italia può divenire 'rifiuti free' nei prossimi 2 o 3 anni", dichiara Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente.

Per Legambiente, ora è arrivato il momento di completare questa rivoluzione, replicando le buone pratiche già consolidate o quelle pionieristiche, realizzando tanti impianti per il riuso e il riciclaggio e per gestire al meglio i troppi rifiuti speciali che finiscono nella rete delle ecomafie e dell’ecocriminalità, innalzando il livello quantitativo e qualitativo dei controlli ambientali ancora a macchia di leopardo sul territorio nazionale.

"Ma per farlo - spiega Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente - serve un grande movimento politico e trasversale che metta insieme tutte le migliori energie di questo paese per costringere chi governa il Paese da Roma o nei territori dagli scranni delle Regioni a varare norme per rendere più conveniente sotto il punto di vista economico praticare le politiche di prevenzione e di riciclaggio".

E' "esattamente quello che non ha voluto fare ad esempio la Regione Puglia che ha varato qualche anno fa una legge sull’ecotassa sulle discariche che non è entrata mai a regime grazie alle pressioni dei 'signori delle discariche'. A questo - aggiunge Ciafani - serve la spallata riformatrice che vorremmo imprimere con il manifesto 'Italia rifiuti free': firmatelo su www.legambiente.it".

7 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us