Ecologia

Più antiossidanti negli alimenti 'bio secondo il British Journal of Nutrition

L'articolo scientifico sottolinea anche una presenza di residui di antiparassitari 4 volte superiore nelle colture convenzionali

Roma, 31 ott. - (AdnKronos) - Ci sarebbero significative differenze nutrizionali tra alimenti biologici e non, secondo un recente articolo scientifico pubblicato sul British Journal of Nutrition. L'articolo riporta i risultati di una meta-analisi sulla base di 343 pubblicazioni peer-reviewed che nel complesso indicano differenze statisticamente significative nella composizione nutrizionale tra alimenti biologici e non biologici in un confronto basato su singole colture.

Di particolare significato, le concentrazioni di vari antiossidanti quali i polifenoli, risultate significativamente più alte in alimenti bio, con livelli superiori rispetto alle controparti convenzionali per acidi fenolici (+19%), flavononi (+69%), stilbeni (+28%), flavoni (+26%), flavonoli (+50%) e antocianine (+51%).

Studi epidemiologici hanno legato molti di questi composti alla riduzione del rischio di malattie croniche, tra cui patologie cardiovascolari e neurodegenerative e alcuni tipi di cancro. Inoltre, la presenza di residui di antiparassitari è risultata essere di 4 volte superiore nelle colture convenzionali che contenevano anche concentrazioni significativamente più elevate di metalli tossici come il cadmio. Differenze significative sono state infine rilevate anche per altri composti quali minerali e vitamine.

31 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us