Ecologia

Più acqua meno plastica

Bere l'hydrogen water, o acqua all'idrogeno nascente, evita di ricorrere alle bottiglie di plastica... senza rinunciare a un acqua salutare.

[Contenuto sponsorizzato a cura di Aiteca]

L'hydrogen water, o acqua all'idrogeno nascente, non fa bene soltanto al nostro corpo. Fa bene anche all'ambiente, perché evita di ricorrere ad acque minerali in bottiglia che contribuiscono all'inquinamento da plastiche.

L'acqua all' idrogeno si può infatti produrre direttamente a casa, utilizzando acqua del rubinetto, attraverso un dispositivo domestico. Il paese che vanta la più lunga esperienza nell'utilizzo di Hydrogen Water è il Giappone, dove oltre il 70% delle famiglie possiede un dispositivo domestico per la produzione di Hydrogen Water e dove questo tipo di acqua viene utilizzata quotidianamente dagli atleti delle squadre olimpiche per ottenere migliori performance.

Anche in Italia si può bere Hydrogen Water comodamente prodotta in casa attraverso due dispositivi Gaura. Il primo, Gaura Walk, è una bottiglietta per l'uso fuori casa; il secondo, Gaura Mini, è un praticissimo distributore da casa.

Entrambi trasformano l'acqua in Hydrogen Water senza dover ricorrere a bottiglie di plastica e senza impiegare molta energia (Gaura Walk, per esempio, si ricarica con una presa usb che si può persino collegare al computer).

Negli erogatori Gaura l'acqua viene sottoposta ad elettrolisi e l'idrogeno molecolare che ne scaturisce è il più efficace e selettivo antiossidante esistente, in grado di diffondersi nei tessuti e raggiungere tutte le cellule dell'organismo aiutando a combattere lo stress ossidativo causato da molti fattori: dall'inquinamento al fumo, dall'alcool alle radiazioni solari.

Secondo alcune ricerche l'assunzione quotidiana di idrogeno molecolare contribuisce a rallentare l'insorgenza di rughe, macchie e avvizzimento della cute, mantenere la flora batterica fisiologica nell'intestino, rallentare la degenerazione cellulare nel cervello, aumentare la fluidità ematica del sangue perché c'è una maggiore efficienza circolatoria e, quindi, a diminuire il rischio di infarto e ictus, a ridurre la formazione di acido lattico ed accelerarne l'eliminazione, ad abbassare il livello di colesterolo e quindi sul metabolismo.

5 dicembre 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us