Ecologia

Piove in Groenlandia: è un brutto segno

È piovuto sul punto più alto della Groenlandia: non era mai successo negli ultimi decenni, e per quel che ne sappiamo neppure prima.

Il 14 agosto è piovuto sul punto più alto della calotta glaciale della Groenlandia: un evento atmosferico mai verificatosi dagli anni Ottanta, ossia da quando è iniziata la raccolta dati meteo della regione, ma secondo le simulazioni nemmeno prima. L'ennesimo segnale che qualcosa sta cambiando (in peggio) nell'Artico, dove la temperatura sta aumentando più in fretta che in qualunque altra parte del mondo. «È un evento inedito, che scrive un nuovo capitolo nel libro della Groenlandia», afferma Marco Tedesco, ricercatore al Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University.

Sopra lo zero. La stazione Summit, che ha registrato l'evento meteorologico, si trova a circa 800 chilometri a nord del Circolo Polare Artico e a oltre 3.000 metri sopra il livello del mare: non si è trattato di qualche goccia, ma di una pioggia battente durata diverse ore. Qui è davvero raro che il termometro salga sopra lo zero: prima del XXI secolo, era accaduto solo sei volte in duemila anni. Negli ultimi dieci anni sono state registrate temperature superiori a 0 °C ben tre volte: nel 2012, nel 2019, e quest'anno. «Questi eventi sembrano essere sempre più frequenti, e questo ci dà la misura di quanto i cambiamenti climatici stiano modificando la Groenlandia», sottolinea in un articolo del New York Times Martin Stendel, ricercatore al Danish Meteorological Institute.

Correnti impazzite. La pioggia si è formata a causa del movimento di una corrente a getto che, invece di spostarsi da ovest verso est, come sarebbe normale, si è spostata a sud verso il Canada nord orientale, portando aria a bassa pressione sopra ad acque più calde, dalle quali ha raccolto calore e vapore. La corrente "riscaldata" si è poi spostata nuovamente a nord, facendo aumentare la temperatura dell'aria e causando le precipitazioni. Secondo alcuni esperti, questi spostamenti nelle correnti a getto potrebbero essere dovuti alle conseguenze dei cambiamenti climatici, ma il dibattito è ancora aperto.

Si sta sciogliendo. La calotta glaciale della Groenlandia raggiunge uno spessore di oltre 3.000 metri e ricopre un'area di circa 650.000 chilometri quadrati: negli ultimi decenni il ritmo di scioglimento dei ghiacci è aumentato, contribuendo all'innalzamento del livello del mare. La superficie della calotta guadagna massa ogni anno, perché l'accumulo di neve è superiore allo scioglimento superficiale. Tuttavia le perdite di ghiaccio sono complessivamente maggiori dell'aumento di massa dovuto alla neve: negli ultimi vent'anni, la Groenlandia ha perso circa 300 miliardi di tonnellate di ghiaccio ogni anno, e la situazione non fa che peggiorare.

Dobbiamo fare la nostra parte, ormai lo sappiamo, e ridurre le emissioni di gas serra prima che sia troppo tardi.

31 agosto 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us