Ecologia

Pile esauste, 1,7 tonnellate raccolte dalle scuole dell'Appennino reggiano

Un progetto didattico curato da Erp Italia, Iren e Wwf Progetti e Ricerche

Roma, 18 mag. (AdnKronos) - Si è concluso con una raccolta di oltre 1,7 tonnellate di pile esauste il progetto didattico di educazione ambientale su rifiuti, gestione delle risorse ed energia, organizzato da Erp Italia, Iren e Wwf Ricerche e Progetti, in cinque istituti comprensivi dell'Appennino reggiano. Iniziato a dicembre scorso nelle scuole elementari e medie di 10 Comuni della fascia appenninica, il progetto ha coinvolto 2.104 alunni ed è stato supportato da un percorso didattico alla scoperta delle origini e delle regole fondamentali dell'energia.

In particolare, sono stati illustrati la composizione e il funzionamento delle comunissime pile, l’inquinamento ambientale dovuto al loro abbandono come rifiuti e l’importanza di contribuire al sistema nazionale di raccolta e riciclo. Queste nozioni sono state messe in pratica attraverso una raccolta straordinaria di pile esauste che, nei mesi scorsi, ha mobilitato le classi e le rispettive comunità di appartenenza.

I 10 comuni dell'Appennino reggiano sono stati sollevati dal possibile impatto ambientale di 1.723,50 kg di pile esauste: un risultato che fissa in 35 batterie in media il contributo alla raccolta da parte di ognuno dei 2.104 alunni coinvolti. La pesatura, inoltre, ha già ufficiosamente assegnato il titolo di scuola più virtuosa all'Istituto Comprensivo Ludovico Ariosto di Busana, che ha superato gli istituti di Carpineti-Casina, Castelnovo ne' Monti, Villa Minozzo e Toano in virtù del quantitativo raccolto in rapporto al numero degli alunni.

"Siamo estremamente soddisfatti per i risultati in termini di educazione ambientale raggiunti con questo progetto didattico", osserva Samantha Charalambous, Marketing Manager di Erp Italia. "I risultati di questo progetto confermano ancora una volta l’importanza dell’educazione ambientale nelle scuole e la voglia dei ragazzi di partecipare attivamente alla costruzione di un mondo migliore", sottolinea Simona Bardi, presidente di Wwf Ricerche e Progetti. Per Gian Luca Paglia, Responsabile Area Raccolta Iren Ambiente, "i risultati confermano ancora una volta quanto la Montagna reggiana sia pronta ad impegnarsi sui temi ambientali".

18 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us