Ecologia

Piccola, semplice e intelligente: a Brescia l'EcoIsola per piccoli Raee

Roma, 26 ott. (AdnKronos) - Di piccole dimensioni, di facile accesso e 'intelligente'. L'EcoIsola per la raccolta dei piccoli rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche è stata presentata a Brescia da Ecolight e Leroy Merlin. Il cassonetto interamente automatizzato, il primo della Lombardia, permette di conferire gratuitamente cellulari, piccoli elettrodomestici e lampadine a risparmio energetico esauste, utilizzando la tessera sanitaria e senza la necessità di recarsi alla piattaforma ecologica. Garantisce inoltre la tracciabilità dei rifiuti raccolti. L'EcoIsola è stata posizionata all’interno del punto vendita Leroy Merlin di via Genova, al parco commerciale Campo Grande.

"L'EcoIsola Raee nasce dall’esperienza che abbiamo maturato con il progetto europeo Identis Weee al fine di sviluppare soluzioni innovative per incrementare la raccolta dei rifiuti elettronici. E, dopo un periodo di sperimentazione, abbiamo deciso di renderla fruibile", spiega Fabio Bianchi, responsabile Affari generali di Ecolight, consorzio per la gestione dei Raee.

"L’attenzione - aggiunge - è stata posta sui rifiuti elettronici di piccole dimensioni che risultano essere quelli più difficili da intercettare e che danno un’elevata percentuale di recupero: si stima infatti che solamente il 20% di cellulari, ferri da stiro e frullatori seguano un corretto percorso di smaltimento, con conseguenti danni per l’ambiente e dispersione di importanti quantitativi di materie, come plastiche e metalli, che possono essere riciclate".

Davide Alaimo, capo progetto Supply Chain Negozio Leroy Merlin aggiunge che "da luglio 2014 ad oggi, nei nostri punti vendita di Bologna e Savignano (Fc), che ricadevano nell’area test del progetto europeo, sono state conferite quasi 5 tonnellate di piccoli Raee e sorgenti luminose. Oltre 4.700 persone hanno usufruito di questo servizio. L’ottimo riscontro ottenuto ci ha spinto quindi a rinnovare la collaborazione con Ecolight e a mettere a disposizione nuove aree nelle quali posizionare questo innovativo cassonetto".

L'EcoIsola Raee ha dimensioni contenute (1,5x1,2x1,5 metri) e non necessita della presenza di alcun operatore. L’accesso per il consumatore è semplice: basta l’identificazione con la tessera sanitaria e, indicando il tipo di prodotto da smaltire (se un piccolo elettrodomestico o una lampadina), il cassonetto apre lo sportello giusto, nel quale mettere il rifiuto.

Quando i contenitori interni sono pieni, la macchina avvisa i tecnici via sms. I rifiuti conferiti vengono tracciati dal momento del conferimento fino al trattamento e recupero, nell’intento di prevenire il traffico illegale dei Raee. Al consumatore viene poi rilasciato uno scontrino a conferma dell’avvenuto conferimento.

26 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us