Ecologia

Pesca e agricoltura stanno uccidendo il mare

Situazione al limite del sostenibile!

di
L'allarme arriva dalla conferenza internazionale su cibo e ambiente "Cooking for Solutions": tra pesticidi che finiscono in mare ed eccessivo consumo di pesce, la situazione è già critica.

"Dal 1960 a oggi il consumo di acqua per l'agricoltura è quadruplicato"

Cibo insostenibile -

difficile rapporto tra cibo, clima e ambiente

Cooking for Solution

Il peso dell'agricoltura - La produzione di cereali, ortaggi, frutta e verdura è uno dei motivi principali di allarme. Il mondo è sempre più popolato e bisogna garantire a tutti il diritto al cibo ma, dal 1960 a oggi, il consumo di acqua per l'agricoltura è letteralmente quadruplicato ed esistono tuttora paesi come l'India che consumano 100 volte più acqua di altri, come Israele, per produrre gli stessi alimenti. Per non parlare di fertilizzanti chimici e fitofarmaci, che finiscono nelle falde acquifere inquinando i fiumi, prima, e il mare dopo.

Troppo pesce - Altro enorme problema è la pesca, in costante aumento da decenni. Il pesce non serve solo a sfamare gli esseri umani, ma spesso viene anche ridotto in farina e usato per produrre mangimi super proteici per gli animali da allevamento. Compresi gli erbivori e con conseguenze preoccupanti. Chi non ricorda, per esempio, i numerosi casi di mucca pazza degli anni scorsi? In quell'occasione si arrivò a vietare la somministrazione di farine di origine animale alle vacche. Per non parlare, infine, dei metodi di pesca non sostenibile troppo spesso utilizzati dalle multinazionali del pesce in scatola o in vetro. Metodi che hanno spinto Greenpeace a stilare una classifica del tonno sostenibile dalla quale emerge una amara verità: le aziende più eco compatibili sfiorano appena la media nell'indice di sostenibilità. (sp)

Cinque buoni propositi all'insegna dell'ambiente

25 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us