Ecologia

Pesca d'altura più sostenibile, mai superare i 600 metri di profondità

Mai superare i 600 metri di profondità nello strascico

Roma, 1 set. - (AdnKronos) - Un nuovo studio dell'Università di Glasgow indica una soluzione per una gestione europea più sostenibile della pesca a strascico: non superare i 600 metri di profondità. In caso contrario, si legge nell'articolo A Scientific Basis for Regulating Deep-Sea Fishing by Depth pubblicato su Current Biology, aumenta il numero di specie colpite e cresce il tasso di catture accessorie e di rigetti, in particolare tra le specie più vulnerabili come squali e razze. Di conseguenza, il valore complessivo delle catture diminuisce.

Lo studio è basato su un'analisi delle catture nel corso delle campagne sperimentali di pesca al traino nel nord-est dell'Atlantico. La principale autrice del rapporto, Joanna Clarke dell'Università di Glasgow, ha spiegato che "scendere più in profondità provoca sempre maggiori danni contro un beneficio ridotto per i pescatori e sembra che ad un limite di profondità di circa 600 metri si avrebbero benefici specifici per la conservazione."

Inoltre la ricerca ha dimostrato che i pesci e gli ecosistemi sedimentari delle acque profonde fungono da grandi pozzi di assorbimento di CO2, ma che la loro capacità è diminuita a causa della pesca a strascico d’alto mare. "Limitare la pesca a strascico a una profondità massima potrebbe soddisfare le esigenze legislative europee", concludono gli autori dell'articolo.

La pratica di trascinare le reti fissate a piastre in acciaio e cavi lungo il fondale è riconosciuta come la minaccia più seria per gli ecosistemi di acque profonde nel nord-est dell'Atlantico. Già nel luglio 2012 la Commissione europea aveva presentato una proposta per sostituire il regolamento sulla pesca d'altura in quella zona, attualmente carente. Questo settembre i 28 ministri della Pesca dell'Unione europea si riuniranno per dibattere una bozza di testo che include un limite di profondità al di sotto del quale sarebbero vietate le attività di pesca in alto mare con lo strascico e con reti da posta ancorate.

"I benefici ambientali superano di gran lunga i costi economici", ha detto Matthew Gianni, co-fondatore della coalizione internazionale Deep Sea Conservation Coalition, "quando i funzionari degli Stati membri si incontreranno a Bruxelles devono sostenere misure che andrebbero a proteggere una vasta zona degli oceani in tutta Europa, lo devono ai cittadini dell'Unione europea."

Dscc chiede inoltre all'Ue valutazioni di impatto ambientale per tutti i tipi di pesca in acque profonde, attrezzi da pesca eco-sostenibili e a basso impatto, una migliore gestione delle catture accidentali e la chiusura della pesca di fondo in zone vulnerabili.

1 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us