Ecologia

Perù, Greenpeace in azione contro i cambiamenti climatici: "Il futuro è rinnovabile"

Venti attivisti hanno composto la scritta 'È tempo di cambiare! Il futuro è rinnovabile' presso le Linee di Nazca, uno dei siti più famosi del Perù

Roma, 9 dic. (AdnKronos) - Attivisti di Greenpeace in azione per chiedere ai leader mondiali, riuniti a Lima in occasione della Conferenza Onu sul clima, di fermare i cambiamenti climatici. Lunedì 8 dicembre venti attivisti hanno composto, a lettere giganti, la scritta 'È tempo di cambiare! Il futuro è rinnovabile' presso le Linee di Nazca, uno dei siti più famosi del Perù.

"Mentre per il terzo anno consecutivo il popolo delle Filippine viene colpito da eventi meteorologici estremi, i negoziati alla Cop20 non riescono a produrre niente di utile per contrastare i cambiamenti climatici", sottolinea Kumi Naidoo, direttore esecutivo di Greenpeace International, che in queste ore è nelle Filippine per portare testimonianza degli effetti del tifone Hagupit e dimostrare solidarietà al popolo filippino.

Il tifone Hagupit, il più forte ad abbattersi sulle Filippine quest'anno, ha già causato l'evacuazione di oltre un milione di persone. È la terza volta in tre anni - ricorda Greenpeace - che l'arcipelago viene colpito da un tifone durante la conferenza Onu sui cambiamenti climatici, dopo Pablo/Bopha nel 2012 e Yolanda/Haiyan nel 2013.

L'associazione ambientalista sottolinea che "alcuni tra i più grandi emettitori di gas serra, come UE, Cina e Usa, hanno presentato nel corso dell'anno i propri piani di riduzione delle emissioni. Piani purtroppo non ancora sufficienti per mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto del limite di 2°C, considerato come gestibile. Greenpeace continua a chiedere azioni forti e concrete per una rapida transizione verso un futuro 100 per cento rinnovabile al 2050, iniziando prima di tutto con la dismissione degli impianti a carbone".

9 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us