Ecologia

Personaggio Ambiente 2014, aperte le votazioni online

Venti i candidati indicati in questa edizione e per votarli basterà collegarsi entro il 21 dicembre al sito www.personaggioambiente.it cliccando sul proprio preferito

Roma, 3 dic. - (AdnKronos) - Dal 3 dicembre fino alle ore 19.00 del 21 dicembre sarà possibile votare il Personaggio che attraverso la proposizione di idee, pratiche, informazioni, politiche, imprese ha svolto nel 2014 un ruolo di rilevanza per l'Ambiente. Torna, infatti, il Premio Personaggio Ambiente Italia che giunge alla sua quinta edizione. A decidere il vincitore sarà come sempre il voto popolare, che sceglierà tra i candidati selezionati da un Comitato Tecnico, costituito da direttori e giornalisti di testate giornalistiche ambientali, responsabili di siti tematici e blogger italiani.

Venti i candidati indicati in questa edizione e per votarli basterà collegarsi al sito www.personaggioambiente.it cliccando sul proprio preferito. Sarà possibile esprimere un solo voto e una sola preferenza. Le votazioni e la classifica, saranno aggiornate in tempo reale sia sul sito che su Twitter (hashtag #pai2014) dove si potranno, inoltre, leggere le ultime news, esprimere opinioni e condividere esperienze. Tra i candidati spiccano nomi legati al giornalismo, alla politica, all'associazionismo, all'impegno civile e alla ricerca. Quest'anno, per la prima volta, anche un Premio Nobel.

Sono diversi i candidati legati alle cronache nazionali: dal poliziotto anticamorra Roberto Mancini a Luigi Pacchiano, operaio e testimone chiave nel processo ai veleni della Marlane; dal marinaio David Grassi a Vincenzo Fornaro, allevatore e agricoltore, tra i simboli della battaglia per liberare Taranto dalla diossina dell’Ilva; dal vincitore del Premio ambientale Goldman 2013, Rossano Ercolini a Chiara Tonelli architetto e team leader del gruppo italiano vincitore del Solar Declathon 2014. Come nelle passate edizioni è forte la presenza di soggetti collettivi come comitati e movimenti nati dal basso, ma che, grazie soprattutto alla cassa di risonanza del web, sono riusciti a emergere e attestarsi come soggetti in grado di aggregare le persone su temi specifici.

Elemento di nota, il ritorno dei nomi legati al giornalismo, totalmente assenti nel 2013. Oltre Milena Gabanelli e Sabrina Giannini di Report anche il fotografo Sebastião Salgado. Sorprendente poi, la candidatura di Eric Barbizzi, giovanissimo talento che a 10 anni è già caporedattore Marche di Giornalisti nell'Erba e tra i primi in Italia ad aver scritto sulle problematiche ambientali della clausola Isds del Transatlantic Trade and Investment Parnerships. Tre, invece, i candidati del mondo della politica, solo uno appartenente alla sfera imprenditoriale.

Tutti i candidati per questa edizione sono: Afeva (Associazione familiari vittime di amianto); Angeli del Fango (sostenitori alluvionati Genova); Chiara Tonelli (architetto e vincitrice Solar Declathon 2014); David Grassi (ufficiale Marina Militare); Enrico Rossi (Presidente Regione Toscana); Eric Barbizzi (giovanissimo talento del giornalismo italiano); Gaetano De Masi (dirigente scolastico in Puglia); Geremia Giois (sindaco di Vallarsa, Trento); Giovanni Battista Girolomoni (imprenditore); Isde Italia (Associazione scientifica e di volontariato).

E ancora: Luigi Pacchiano (operaio); Milena Gabanelli (giornalista e conduttrice di Report); Riccardo Valentini (Premio Nobel per la Pace nel 2007); Roberto Mancini (poliziotto anticamorra); Rossano Ercolini (vincitore Premio ambientale Goldman 2013); Sabrina Giannini (giornalista di Report); Sebastião Salgado (fotografo brasiliano); Stefano Vignaroli (deputato M5S); Vincenzo Fornaro (allevatore e agricoltore) e Wwf Abruzzo (Associazione ambientalista).

3 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us