Ecologia

Perforazioni più veloci e meno rischiose, c'è un software ad hoc

Utilizzato fin dalla fase di progettazione, permette di prevedere e mitigare i problemi di instabilità del foro. E' stato applicato industrialmente in nove Paesi dove opera Eni.

Roma, 24 dic. - (AdnKronos) - Ridurre tempi e costi e mitigare i rischi. Con questi obiettivi le compagnie petrolifere si sono impegnate negli anni per controllare tutte le fasi della perforazione. La produzione di idrocarburi localizzati in ambienti estremi (acque profonde, zone artiche, strutture geologiche complesse e aree sensibili) rappresenta, infatti, un forte stimolo per l'industria petrolifera ad ampliare il proprio portafoglio tecnologico.

Un impegno prioritario, visto che le attività si svolgono in condizioni ambientali estreme (profondità, elevate pressioni e temperature, condizioni artiche) e particolarmente sensibili dal punto di vista ambientale (aree altamente abitate, foresta, ecc.). Proprio per questo Eni ha prodotto un software per la wellbore stability (stabilità del foro), utilizzato dai tecnici di perforazione fin dalla fase di progettazione, che permette di migliorare la sicurezza e ridurre i tempi/costi di perforazione grazie alla previsione e mitigazione dei problemi di instabilità del foro.

Elemento chiave è stato il rilascio di una piattaforma di modellazione della stabilità foro integrata col database centrale contenente le informazioni sugli asset della divisione. Un ulteriore beneficio del software è una consistente riduzione nei tempi di progettazione dei pozzi. Il software, rilasciato nella sua versione integrale nel dicembre 2011, è stato applicato industrialmente in nove paesi dove Eni opera.

24 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us