Ecologia

Risolta la fuga di gas in California: impatto ambientale senza precedenti

La fuga di gas di Aliso Canyon da pochi giorni riparata ha immesso in atmosfera una quantità di gas serra paragonabile alle emissioni annuali di 500 mila auto.

Centomila tonnellate di metano in atmosfera in quattro mesi: quante ne immetterebbero, in un anno, mezzo milione di auto. A tanto ammontano i danni ambientali della perdita di gas da un giacimento esaurito utilizzato per lo stoccaggio di metano ad Aliso Canyon, a una cinquantina di chilometri da Los Angeles. Secondo gli esperti, l'impatto sul riscaldamento globale sarebbe maggiore di quello causato dal disastro della piattaforma petrolifera della BP nel 2010.

Una lenta emorragia. La fuga di metano è stata chiusa il 18 febbraio. Era stata individuata il 23 ottobre 2015 da uno dei 115 pozzi connessi a una riserva di metano sotterranea, la quinta più grande degli Stati Uniti. Per sette volte i tecnici della Southern California Gas Company, la compagnia che gestisce l'impianto, hanno provato a fermare la fuoriuscita di gas, inutilmente.

Minaccia inodore. In alcuni momenti la perdita è stata di 44-58 tonnellate all'ora, più una serie di altre componenti chimiche tossiche, come il benzene. Undicimila persone residenti nella zona sono state evacuate finché l'emergenza non è rientrata: per le sostanze inalate, ci sono stati episodi di nausea, capogiri e perdite di sangue dal naso.

Record negativo. Ora sono state completate le analisi dei dati raccolti da 13 velivoli di ricerca, che negli ultimi mesi hanno prelevato campioni d'aria a varie altezze dal suolo. Alcune rilevazioni erano così alte che i ricercatori hanno inizialmente pensato a un errore: la quantità di metano dispersa è la più massiccia mai registrate nella storia degli Stati Uniti (anche perché non sono avvenute esplosioni, che in altri disastri passati hanno consumato parte del gas emesso).

Peggio della co2. Oltretutto il metano, come gas serra, ha un effetto riscaldante 25 volte più alto di quello dell'anidride carbonica, nell'arco di 100 anni. La perdita avrà ripercussioni sulla capacità della California di rimanere al di sotto del tetto di emissioni dannose, ma in un mondo avvolto dalla stessa atmosfera, i danni sono comunque globali.

29 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us