Ecologia

Perché sulla Terra c'è così tanto ossigeno?

L'esplosione dell'ossigeno che ha permesso la vita sul nostro pianeta non è stato un evento eccezionale, ma la naturale conseguenza della sua evoluzione.

L'atmosfera terrestre è composta per un quinto di ossigeno, un gas invisibile, inodore e incolore senza il quale però sul nostro pianeta non si sarebbe sviluppata la vita come la intendiamo oggi. L'O2 è arrivato sulla Terra circa 2,5 miliardi di anni fa, e da allora è rimasto un ospite fisso della nostra atmosfera; per spiegarne la presenza e l'abbondanza si fa solitamente riferimento a grandi eventi tettonici o biologici, ma secondo uno studio condotto da un team dell'università di Leeds non c'è bisogno di tirare in ballo avvenimenti così estremi: la ricchezza di ossigeno sulla Terra è una naturale conseguenza della sua evoluzione.

In principio... La prima volta che l'ossigeno è comparso sul pianeta ha fatto danni incalcolabili: 2,5 miliardi di anni fa avvenne la cosiddetta "catastrofe dell'ossigeno" o Grande Evento Ossidativo, nella quale i primi batteri fotosintetici cominciarono a riversare in atmosfera i loro scarti, causando l'estinzione di massa di moltissime forme di vita per le quali l'ossigeno era un gas tossico e la nascita delle prime specie in grado invece di sfruttarlo come fonte di energia. Secondo Simon Poulton, uno degli autori dello studio, il motivo di questa esplosione non è da ricercare in eventi particolari (per esempio spostamenti tettonici catastrofici), ma nell'evoluzione stessa del pianeta.

atmosfera della Terra
Per approfondire: come è fatta l'atmosfera terrestre? Fino a dove arriva? © Nasa / Elab. Vadim Sadovski / via Shutterstock

Sempre più freddo. Nello specifico bisogna guardare al mantello, che dal momento della formazione del pianeta si è andato gradualmente raffreddando; di conseguenza, dal centro della Terra arrivano sempre meno gas vulcanici, tra cui il monossido di carbonio, che è in grado di legarsi all'ossigeno e rimuoverlo dall'atmosfera.

Temperature più basse e meno monossido di carbonio hanno così favorito l'aumento della concentrazione dell'O2 intorno al nostro pianeta, che è salita fino a raggiungere l'equilibrio, nel quale l'ossigeno in eccesso si lega ai minerali del suolo invece che saturare ulteriormente l'atmosfera. Da allora i livelli di ossigeno in atmosfera sono rimasti più o meno stabili (con l'eccezione di due ulteriori esplosioni, legate con ogni probabilità all'evoluzione delle piante acquatiche e terrestri). Secondo Poulton, il processo che ha portato la Terra ad arricchirsi di ossigeno è quindi relativamente semplice, e si potrebbe applicare a qualsiasi altro pianeta con una struttura simile al nostro.

31 dicembre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us